
Domani a Perugia. Eventi da martedì al 7 settembre a Monte del Lago
Tomaso Montanari sarà protagonista della seconda anteprima della 14esima edizione del Festival delle Corrispondenze (dal 2 al 7 settembre a Monte del Lago di Magione) prevista domani alle 19 nella sala dei Notari di palazzo dei Priori a Perugia, in un incontro realizzato per l’occasione in collaborazione con il Comune di Perugia, dal titolo "Gaza: un genocidio made in Italy. Complicità, reticenze e (auto)censure nel discorso pubblico e nei media" ad ingresso libero, fino a esaurimento posti. Saranno presenti la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Sarah Bistocchi e il vicesindaco di Perugia Marco Pierini. Durante l’appuntamento lo storico dell’arte, saggista e rettore dell’Università per Stranieri di Siena, tra le voci più lucide e impegnate del panorama culturale italiano, dialogherà con lo scrittore, critico letterario e direttore artistico del festival Massimo Arcangeli. Per l’occasione sarà consegnato a Montanari il Premio speciale "Corrispondenze" alla carriera, giunto alla sua terza edizione. Il riconoscimento va dunque quest’anno a una personalità che ha saputo coniugare lo studio e la tutela del patrimonio artistico con un costante impegno civile. Montanari ha riportato al centro del dibattito il ruolo sociale della cultura, chiamando l’università e l’intellettuale ad assumersi responsabilità dirette di fronte alle sfide del presente: le diseguaglianze, la crisi ambientale, i conflitti, le trasformazioni della democrazia. "Con il premio a Tomaso Montanari – sottolinea Vanni Ruggeri, vicesindaco di Magione e anima del Festival – intendiamo riconoscere non solo lo studioso e lo storico dell’arte, ma soprattutto l’intellettuale che sceglie di non sottrarsi al discorso pubblico, assumendo la responsabilità di una parola lucida e rigorosa che interpella la coscienza civile. È questo il segno che più ci sta a cuore".