STEFANO CINAGLIA
Cronaca

C’è l’"incartamento"

TREVI Oggi “l’incartamento del Sedano nero“. "Una giornata Slow Food tra natura, tradizione e gusto – spiegano gli organizzatori...

TREVI Oggi “l’incartamento del Sedano nero“. "Una giornata Slow Food tra natura, tradizione e gusto – spiegano gli organizzatori...

TREVI Oggi “l’incartamento del Sedano nero“. "Una giornata Slow Food tra natura, tradizione e gusto – spiegano gli organizzatori...

TREVI Oggi “l’incartamento del Sedano nero“. "Una giornata Slow Food tra natura, tradizione e gusto – spiegano gli organizzatori –

L’appuntamento è negli orti delle canapine insieme ai coltivatori all’opera, con degustazione di prodotti tipici

Un’antica usanza che si rinnova ogni anno, tra le acque del Clitunno e gli orti che circondano Trevi: è qui che il Sedano Nero di Trevi, presidio Slow Food ed eccellenza del territorio, compie la sua trasformazione più affascinante. La legatura e l’incartamento delle piante, gesti sapienti tramandati di generazione in generazione, sono infatti il passaggio decisivo per ottenere il caratteristico imbianchimento e l’inconfondibile croccantezza di questo ortaggio unico, tra le eccellenze umbre".

Per permettere al pubblico di assistere da vicino a questa fase della coltivazione, la Condotta Slow Food di Trevi organizza oggi un’escursione agli Orti delle Canapine. L’iniziativa del Consorzio del Sedano Nero, promossa con il supporto del Comune di Trevi, assessorato all’agricoltura, e dalla Condotta Slow Food, "non è solo un’occasione di degustazione e convivialità, ma anche un momento di conoscenza e valorizzazione di un prodotto che rappresenta la memoria, la cultura e l’identità di un territorio".