SOFIA COLETTI
Cronaca

Bevagna celebra Mario Mattoli ’Comiciak’, il festival della commedia

Da oggi a domenica 31 omaggio al regista dei film di Totò e Macario con proiezioni, incontri e premi

Tra i film di Mario Mattoli (uno dei padri della commedia all’italiana) c’è anche “Miseria e nobiltà“ del 1954 con Totò e Sophia Loren

Tra i film di Mario Mattoli (uno dei padri della commedia all’italiana) c’è anche “Miseria e nobiltà“ del 1954 con Totò e Sophia Loren

Bevagna celebra uno dei suoi cittadini più illustri, il regista Mario Mattoli, uno dei padri della commedia all’italiana: nella sua carriera, tra il 1934 e il 1966, ha diretto oltre ottanta film, con grandissimi successi popolari (“Fifa e arena) e “Miseria e nobiltà“ sono considerati classici del cinema italiano) e un sodalizio consolidato con Totò ed Erminio Macario. Per rendergli omaggio, da oggi a domenica prossima, torna in città “Comiciak“, il festival della commedia all’italiana arrivato alla sua settima edizione. In cartellone ci sono eventi, proiezioni e ospiti per conoscere da vicino la commedia made in Italy e la sua evoluzione sul grande schermo.

Primo atto, oggi alle 17.30 con cerimonia di inaugurazione in ricordo di Mattoli, all’Auditorium di Santa Maria Laurentia, in compagnia delle istituzioni, di Anastasia Cariani, esperta cinematografica e di parenti del celebre regista del quale verrà poi proiettato un film. Il momento clou sarà la giornata finale di domenica 31 quando, sempre all’Auditorium, verrà consegnato alle 18.30 il “Premio alla regia Mario Mattoli”, che quest’anno va a Christian Filippi, un giovane regista che si è messo in luce con il suo film d’esordio, “Il mio compleanno“, presentato un anno fa alla Mostra del cinema di Venezia, che verrà proiettato alle 21.30 in in piazza Filippo Silvestri. "Vorrei rendere rendere l’anima dei personaggi, e soprattutto del protagonista, che rappresenta una nuova generazione di giovani che vivono ai margini della società, spesso invisibili, senza la guida dei genitori" dice il regista a proposito della sua pellicola. Negli anni il “Premio Mario Mattoli” è stato assegnato a Luca Verdone, Pippo Franco, Enrico Vanzina, Pupi Avati e Luca Manfredi.

Proprio le proiezioni sono parte integrante del programma con la visione di recenti commedie molto apprezzate dal pubblico, ogni sera alle 21.30. “Cinema in piazza” si apre martedì 26 (sempre in piazza Silvestri) con “Il mio posto è qui“ di Daniela Porto e Cristiano Bortone, si prosegue mercoledì con “Un mondo a parte” di Riccardo Milani, giovedì con “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e venerdì con il cartoon “Prendi il volo“. Sabato all’Auditorium Santa Maria Laurentia si vedrà “Il ragazzo dai pantaloni rosa” alla presenza dell’attrice Sara Ciocca. Nella giornata finale di domenica l’associazione Eteria proporrà “La panchina dei libri”, incontri con autori a chilometro zero al Lago Aiso.

Sofia Coletti