
PERUGIA – Mongolfiere in volo sull’Umbria. Un evento unico e atteso che ha avuto anche un un indotto turistico importante...
PERUGIA – Mongolfiere in volo sull’Umbria. Un evento unico e atteso che ha avuto anche un un indotto turistico importante nei territori. È stato il tedesco Egon Pohl con 210 punti a vincere la competizione tra mongolfiere Internations Balloon Challenge Trophy – Premio Famiglia Cotarella e anche la XXXVIII edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix (Iibgp) che si è svolta nei cieli di Gualdo Cattaneo e Massa Martana. Al secondo posto si è piazzato il danese Morten Koefoed-Rasmussen con 190 punti seguito al terzo, a pari merito, dagli statunitensi Debbie Rice e Doug Maguire che hanno totalizzato 160 punti. L’evento aerostatico tra i più longevi d’Europa, ha visto la partecipazione di 57 mongolfiere e altrettanti equipaggi, dei quali solo sei italiani, provenienti da 24 Paesi del mondo. Un evento che ha visto la partecipazione anche di tanti perugini che non si sono voluti perdere lo spettacolo nei cieli dell’Umbria. "Sulla base del lavoro che da 38 anni Ralph Shaw, patron della manifestazione, ha portato avanti – ha commentato Luca Briziarelli, presidente di Bil Benefit – abbiamo lavorato da un lato per promuovere la manifestazione principale, e dall’altro per arricchirla attraverso una serie di nuovi eventi. Il bilancio è positivo. Soddisfazione anche per gli eventi collaterali, in particolare il Trasimeno night glow a Castiglione del Lago e il BallMoon che accompagna in questi giorni la manifestazione. È positivo il bilancio anche rispetto all’utilizzo delle strutture ricettive pari al 98 per cento dei posti disponibili, dato assolutamente eclatante che dimostra il valore aggiunto della manifestazione, punto di partenza per altri eventi che partiranno già a settembre con un concorso nazionale rivolto alle scuole per individuare la mascotte dell’Iibgp".