ANNA DUCHINI
Cronaca

Ztl nel centro storico, la giunta ’studia’. Dopo la protesta si valutano novità

Fra le ipotesi l’estensione dell’apertura del varco, forse fino alle 20, per una maggiore flessibilità di accesso

La serrata dei negozi del centro storico. sta facendo riflettere l’amministrazione

La serrata dei negozi del centro storico. sta facendo riflettere l’amministrazione

Proprio in queste ore la giunta di Chianciano Terme sta valutando se introdurre novità per la Ztl del centro storico. Dopo le richieste e clamorose proteste da parte dei commercianti, giovedì scorso al Teatro Caos si è svolto un incontro pubblico tra l’amministrazione, presenti la sindaca Grazia Torelli, il vicesindaco Paolo Piccinelli e l’assessore al commercio Alessandra Chiezzi e una rappresentanza di esercenti e residenti. Al centro della discussione, ancora una volta, gli effetti dell’attuale regime di accesso al centro storico: il varco della Ztl oggi è inattivo e quindi aperto dalle 7 alle 14, un orario che secondo molti operatori penalizza le attività economiche, limita la possibilità di carico e scarico e scoraggia la clientela. Durante l’incontro, al centro del dibattito la possibilità di modificare l’attuale regolamento. In particolare, si sta valutando l’estensione dell’apertura del varco, forse fino alle ore 20, in modo da garantire una maggiore flessibilità di accesso lungo tutta la giornata. Si tratterebbe di una modifica significativa, pensata per sostenere le attività commerciali senza compromettere il decoro e la vivibilità del centro. Altro punto in discussione è la gestione della sosta. Oggi molti parcheggi nelle aree limitrofe vengono occupati per l’intera giornata, riducendo drasticamente le possibilità di rotazione. L’amministrazione avrebbe annunciato di voler intervenire anche su questo fronte, con l’introduzione di nuove regole per favorire il ricambio e migliorare l’accessibilità breve, soprattutto per chi si reca in centro per brevi commissioni o acquisti. Le ipotesi sono ancora in fase di valutazione, ma segnano un primo passo verso un possibile riequilibrio tra tutela del centro storico e sostegno concreto alle attività economiche. I commercianti restano compatti ed ovviamente accoglierebbero positivamente l’apertura al dialogo, chiedendo però tempi certi e soluzioni concrete. L’amministrazione, dal canto suo, ha ribadito la volontà di procedere con attenzione, coinvolgendo tutte le parti interessate. Il futuro della Ztl potrebbe quindi essere destinato a cambiare, ma resta da capire quando e in che modo le modifiche verranno attuate. Nel frattempo, il centro storico continua a cercare un nuovo equilibrio tra vivibilità, mobilità e vitalità commerciale. Si ricorda che la serrata fu fatta in occasione in occasione della serata centrale dei festeggiamenti di San Giovanni proprio per richiamare maggiormente l’attenzione sul problema che hanno denunciato "effetti devastanti" causati dall’attuale gestione del varco elettronico.

Anna Duchini