ROBERTO ROSA
Cronaca

Torna oggi la ’Festa a Romitorio’. Processione, ritrovo e pellegrinaggio

Si rinnova la tradizione animata da monsignor Giovanni Soldani

Si rinnova la tradizione animata da monsignor Giovanni Soldani

Si rinnova la tradizione animata da monsignor Giovanni Soldani

Anche quest’anno, nella prima decade di settembre, torna la tradizionale ‘Festa a Romitorio’, prevista per quest’oggi a Orgia, con inizio alle 11, orario in cui partirà la processione che si snoderà dal Seccatoio (luogo dove una volta venivano seccate le castagne) fino al Romitorio. Il Romitorio fu fondato nel 1300 da eremiti che avevano individuato nella piccola valle del bosco di Montagutolo sopra Orgia, il luogo adatto per ritirarsi in isolamento e preghiera. La chiesa ha un’unica navata coperta a capriate ed è preceduta da un porticato a tre arcate realizzato in cotto. I Romiti assicuravano l’apertura alle visite dei molti fedeli che visitavano l’immagine sacra. Per due volte questo dipinto della Madonna di Romitorio è stato innalzato agli onori dell’altare maggiore della Cattedrale di Siena: per l’Ottavario in Albis dell’11-18 aprile 1779 e più recentemente nell’aprile del 2017; in quella circostanza l’immagine sacra fu portata in processione al Duomo di Siena con grande partecipazione di popolo, a testimonianza della profonda devozione che allora e ancora oggi gli abitanti del luogo tributano alla Madonna di Romitorio ’Consolatrix Afflictorum’.

Subito dopo la processione, momento questo molto suggestivo che viene vissuto dai fedeli con grande partecipazione d’animo, è previsto il ritrovo per le famiglie e gli amici con un pranzo conviviale al sacco; anche questa è una tradizione che si tramanda nel tempo. Terminato il momento di pausa rifocillante, ecco che alle 14,30 inizierà il pellegrinaggio a piedi da Brenna, località Calcinari; dalle 15 sarà in funzione anche una navetta che porterà i fedeli da Orgia a Romitorio e conseguente rientro a fine festa. Alle 16 si terrà la recita del S.Rosario e per chi lo vorrà, ci sarà l’opportunità anche di confessarsi. Alle 16,30 verrà celebrata la S.Messa da Mons. Giovanni Soldani, parroco di Orgia, Brenna e San Rocco a Pilli, nonché vicario generale dell’Arcidiocesi, che alla veneranda età di 85 anni compiuti lo scorso 30 marzo, risulta ancora il polo trainante spirituale per gli abitanti di queste zone. Al termine, offerta del voto e consacrazione alla Madonna, benedizione dei bambini, degli sposi e una preghiera ricordo per i defunti; alle 17,45 merenda per tutti; al termine, circa le 18,30, ritorno con la navetta a Orgia.

R.R.