REDAZIONE SIENA

Torna la Festa dell’Uva e del Vino. Cene, musica e sbandieratori. Chiusi celebra i 42 anni dell’evento

La grande novità di quest’anno sarà il Pranzo della domenica. Un’occasione per ritrovarsi tutti insieme attorno alla tavola.

Conto alla rovescia per la Festa dell’Uva e del Vino che quest’anno festeggia i suoi ’primi’ 42 anni

Conto alla rovescia per la Festa dell’Uva e del Vino che quest’anno festeggia i suoi ’primi’ 42 anni

I Terzieri di Chiusi presentano il weekend ufficiale della 42ª Festa dell’Uva e del Vino. Dopo l’Anteprima, che ha animato la città con street food, degustazioni e spettacoli, la manifestazione entra nel vivo da venerdì 26 a domenica 28 settembre, trasformando il centro storico in un grande palcoscenico dedicato alla tradizione, al gusto e alla convivialità.

Venerdì dalle 16 sarà aperta l’Enoteca dei Terzieri, con una selezione di vini serviti da sommelier esperti, seguita dall’apertura delle cantine diffuse in tutto il centro storico. Dalle 19 la Zastava Orkestar animerà le vie della città, mentre in Piazza Duomo saliranno sul palco i Lonely Boys alle 21,30 e i Dee Radio alle 23. Le taverne dei Terzieri apriranno dalle 20 con i piatti tipici della tradizione, affiancati dallo street food del Billo ‘ngordo in Piazza del Comune.

Sabato 27 alle 19 performance itineranti della Bandao e della Ciacciabanda, per poi proseguire in Piazza Duomo con il concerto della Babbutzi Orkestar alle 21,30 e il dj set di Barta.

Domenica 28 la mattina si aprirà con l’arrivo del Treno Natura e con l’esibizione degli Sbandieratori e Tamburini di Chiusi Città, accompagnati dalle performance itineranti di Magicaboola e Anarchia Ritmica a partire dalle 12, quando ci sarà una delle novità più attese di questa edizione: il Pranzo della Domenica in Taverna, che vedrà aprire le cucine dei Terzieri Santa Maria e San Silvestro per un grande momento conviviale aperto a tutti.

Il pomeriggio sarà dedicato alle tradizioni popolari: alle 15 si terrà l’atteso spettacolo di sbandieratori e tamburini che, oltre al gruppo di Chiusi Città, coinvolgerà anche i gruppi delle Contrade dei Ruzzi della Conca di Chiusi Stazione e della Giostra del Saracino di Sarteano. A seguire torneranno i Giochi de’ Citti e i Giochi del Tempo che Fu. La festa si chiuderà con il concerto dei Sex Mutans alle 18,30 in Piazza Duomo.