
Domani alla Casa del Popolo arriva Murubutu e il 12 settembre Davide Toffolo
Proseguono a ritmo incalzante a Colle di Val D’Elsa, in piazza Unità dei Popoli, gli appuntamenti di ‘Salotto IndiPendente – Talk e Canzoni’. Il ciclo di quattro appuntamenti gratuiti che unisce racconti, musica dal vivo e aneddoti. A partire dalle 21.30, il palco del ‘Mare Urbano stage’, allestito presso Bottega Roots - Casa del Popolo, si trasforma in un vero e proprio salotto sotto le stelle. A fare gli onori di casa Maestro Pellegrini che guida il pubblico tra parole e canzoni. Domani spazio alla poesia rap di Murubutu, capace di intrecciare narrativa e hip hop in una formula unica. A seguire, venerdì 12 settembre, gran finale con Davide Toffolo (foto), leader dei Tre Allegri Ragazzi Morti, artista poliedrico e narratore visivo e sonoro. Murubutu, pseudonimo di Alessio Mariani, è un rapper e cantautore italiano. Il suo nome d’arte deriva dal termine "marabutto", dal quale discendono varie accezioni: nell’Africa subsahariana designa una figura sciamanica in grado di guarire mali fisici e sociali attraverso talismani ma, soprattutto, attraverso l’uso della parola. La sua musica, definita "rap d’ispirazione letteraria" o "letteraturap", distingue Murubutu nel panorama italiano di questo genere, poiché unisce l’hip hop con la letteratura, la storia e la filosofia. Davide Toffolo detto el Tofo è un fumettista, cantautore e chitarrista italiano, frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Le sue opere grafiche riguardano sia i fumetti che le animazioni. Ogni serata è un piccolo viaggio tra emozioni e sorprese, con momenti di improvvisazione che sanno stupire anche i più esigenti. Salotto IndiPendente è parte del programma culturale per la candidatura di Colle a Capitale della Cultura nel 2028, patrocinato dal Comune di Colle di Val d’Elsa, in collaborazione con Azienda Speciale Multiservizi e Associazione The B-Side. Un’occasione per vivere la musica in modo diverso, tra sorrisi, racconti e riflessioni. La partecipazione è libera, ma è consigliata la prenotazione per la cena al 345.2353240. Un festival che mette al centro l’incontro umano, dove artisti e pubblico si guardano negli occhi, si raccontano, si emozionano insieme.
Fabrizio Calabrese