ORLANDO PACCHIANI
Cronaca

Il nuovo prefetto Romeo: “Sicurezza, lavoro e territorio. I miei impegni per Siena”

Il rappresentante del Governo si è insediato ieri: “Il mio faro è la Costituzione italiana. Il Palio splendida tradizione da tutelare, non è una turbativa dell’ordine pubblico”

Valerio Massimo Romeo ieri da ieri è il nuovo prefetto da Siena, arriva dall’esperienza di Imperia

Valerio Massimo Romeo ieri da ieri è il nuovo prefetto da Siena, arriva dall’esperienza di Imperia

Siena, 29 luglio 2025 – Condensa gli obiettivi del suo impegno in tre filoni principali: sicurezza dei cittadini, tutela del lavoro, tutela del territorio. Il nuovo prefetto Valerio Massimo Romeo si è insediato ieri mattino: prima gli incontri con il sindaco Nicoletta Fabio e la presidente della Provincia Agnese Carletti, nel pomeriggio quello con il questore Ugo Angeloni e tutti i vertici delle forze dell’ordine. Nato a Cassano sullo Jonio, in provincia di Cosenza, ma da trentacinque anni toscano d’adozione: ha lavorato a lungo a Pistoia (dove risiede con la famiglia), poi Livorno, Massa Carrara, Pisa, quindi il passaggio in Liguria a Genova (vice prefetto vicario) e poi la prima esperienza da prefetto a Imperia, dove tra le priorità c’è sicuramente la questione migranti, con 6-700 presenze quotidiane e fino a 150 respingimenti al giorno alla frontiera di Ventimiglia.

Proprio il tema migranti è stato tra i primi che gli è stato illustrato e che ora dovrà ovviamente approfondire. “Il fenomeno migratorio – ha detto il prefetto Romeo ieri, nel primo incontro con la stampa – incrocia temi umanitari, di accoglienza soprattutto delle persone più fragili e di sicurezza. Io parto, in linea generale, da un principio: in Italia può starci chi è regolare, non chi non lo è”. E ancora, su un tema in parte collegato, quello delle violenze e dei fenomeni di degrado che si sono verificati nei mesi scorsi in alcune zone del centro storico: “Anche qui vale un principio per tutti: le regole si rispettano e nei confronti di chi delinque gli interventi saranno rigorosi, siano italiani o extracomunitari. Siena, come ogni altra città, non si merita situazioni di degrado. La sicurezza è un bene primario dei cittadini, che hanno il diritto di vivere in un ambiente sicuro. Su questo l’impegno di tutti noi sarà massimo”.

A Siena non si può ovviamente tralasciare l’impegno rilevante per la gestione del Palio, che richiederà un corso accelerato verso la Carriera di mezz’agosto: “Il Palio è una tradizione meravigliosa, vanto dell’Italia nel mondo – ha detto il prefetto Romeo – e come tale merita il massimo rispetto. In questi giorni approfondirò tutti i meccanismi dell’ordine pubblico, ma mi pare di poter dire che non ci sono state turbative né problemi particolari, ci sono meccanismi sperimentati e mi muoverò sulla scia di quello che hanno fatto i miei predecessori”.

Spende poi parole importanti per il mondo del lavoro, il nuovo prefetto. Partendo dalla vicenda che tiene banco da mesi e che vive passaggi chiave: “Il mio augurio ai lavoratori Beko è che tutto possa risolversi con la reindustrializzazione per garantire i livelli occupazionali. Sarò particolarmente attento sui temi del lavoro, le porte della prefettura saranno sempre aperte alle organizzazioni sindacali e ai lavoratori, ogni volta che potrò svolgere un’azione di mediazione. Del resto il lavoro è posto a fondamento della nostra Costituzione”.

La Costituzione che il prefetto Romeo pone come faro della propria attività: “È punto di riferimento per tutto, insieme al presidente della Repubblica che ci rappresenta con onore in tutto il mondo. Il prefetto rappresenta lo Stato ma è a servizio della collettività e a disposizione dei cittadini. Così intendo il mio incarico, per il quale ringrazio il ministro Piantedosi”.

C’è infine l’aspetto della tutela del territorio, inteso nel senso più ampio possibile, di cui il prefetto Romeo ha parlato con la presidente Carletti: “Qui c’è una provincia tutta di altissimo valore è che registra importanti presenze turistiche. Metteremo a fuoco alcune iniziative su più fronti, per tutelare e valorizzare tutto il territorio, per quanto di competenza”. Anche perché Romeo spende parole al miele per la nostra terra: “Conosco già Siena e la sua provincia, ma ogni volta resto colpito dalla sua bellezza. Sono felice di essere qui”. Anche se per arrivarci, ha già dovuto sperimentare lo slalom gigante (perpetuo) tra i cantieri dell’Autopalio.