PAOLO BARTALINI
Cronaca

Pista ciclabile e manutenzioni: "Ci sono i soldi per le opere"

La sindaca di Poggibonsi Susanna Cenni alla Festa dell’Unità: "A disposizione 115mila euro"

La giunta comunale alla Festa dell’Unità a Staggia Senese

La giunta comunale alla Festa dell’Unità a Staggia Senese

Soluzione all’orizzonte per i seri problemi, dalla manutenzione alla sicurezza, della pista ciclabile e pedonale che collega Poggibonsi a Staggia Senese. "Sarà firmato un protocollo tra Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e Provincia di Siena, che si occuperanno rispettivamente della messa a disposizione delle risorse, 115mila euro, e delle relative opere". Lo ha annunciato la sindaca di Poggibonsi, Susanna Cenni, intervenuta a Staggia Senese insieme con i componenti della giunta, per un incontro con la cittadinanza (nella foto) nel programma della festa dell’Unità. Iniziativa introdotta da Silvia Parigi, consigliera comunale, impegnata nel locale circolo del Pd, e coordinata da Paolo Bartalini, collaboratore de La Nazione, con l’intervento dalla platea del presidente del Consiglio di frazione, Samuele Trombini. Il vice sindaco Fabio Carrozzino ha risposto a domande su manutenzioni – i marciapiedi - e opere pubbliche, l’assessore Filippo Giomini sugli impianti sportivi, Lisa Valiani sul ruolo strategico di Staggia nei cammini della Francigena e nel progetto Fondovalle Poggiobonizio, Elisa Tozzetti a proposito di istruzione e cultura, mentre a Enrica Borgianni è spettato il punto sul contributo affitti e sulla graduatoria Erp. Esaminato l’argomento della postazione mobile della Polizia municipale: "La comandante sta predisponendo gli atti per l’acquisto", ha assicurato Cenni, ricordando lo stanziamento di 70mila euro nelle variazioni di bilancio. La questione della superficie pedonale e ciclabile Poggibonsi-Bellavista-Staggia Senese, alla quale è stata riservata l’apertura, è da tempo all’attenzione dei frequentatori, che si sono rivolti anche al nostro giornale per evidenziare delle situazioni di disagio. "La competenza è della Provincia per un’area ad uso anche del Consorzio di Bonifica – ha precisato Cenni - e adesso l’intesa fra i due enti è in fase di definizione". Riflettori sul secondo lotto della variante di Staggia Senese: "Un leggero slittamento dei tempi – osserva Cenni – a causa del reperimento dei materiali".

Toccati altri temi basilari, dal ponte di Bellavista ("ora che il quadro si è sbloccato, ci auguriamo che per i primi mesi del 2026 i lavori prendano avvio), all’arco di via dello Spedale, riaperto dopo l’interruzione del 18 agosto. Dal pubblico si è rimarcato, tra l’altro, lo stato di abbandono del cimitero di Staggia Senese e i problemi di sicurezza all’altezza del ponte in direzione delle località Vianci e Santa Lucia e in alcuni giardini che stanno a cuore alla comunità.