
«Nei locali in zona Piazza Unità dei Popoli sono rispettate tutte le funzioni di una biblioteca», dice il sindaco Piero Pii
Il sindaco di Colle Piero Pii torna a parlare della biblioteca e lo fa in consiglio comunale, "abbiamo verificato che nei locali nei pressi di Piazza Unità dei Popoli sono rispettate tutte le funzioni di una biblioteca, come era previsto nell’area della Vulcania". In consiglio comunale il primo cittadino ha affermato che il comune di Colle ha ricevuto due proposte da parte di privati rispetto all’avviso pubblico fatto nei precedenti mesi dall’ente per verificare se dei proprietari avessero avuto a disposizione dei luoghi idonei per realizzare la biblioteca. "Spendiamo 37mila euro all’anno circa per l’affitto di un locale che, rispetto alle nostre esigenze, non è più idoneo – afferma il sindaco di Colle Piero Pii –. Dobbiamo superare questa problematica, la nostra scelta è chiara: la biblioteca deve essere in una delle piazze centrali della città per la rigenerazione proprio di quelle aree di Colle". È stato reso pubblico in consiglio comunale dal sindaco che è stata, inoltre, composta una commissione che ha dato pareri rispetto alle due proposte di proprietari per degli immobili da adibire a biblioteca. È stato dato parere favorevole alla soluzione dell’immobile di proprietà della ‘Cassa di Previdenza’. "Non si tratta solo di un progetto della biblioteca – continua Pii –, ma della rigenerazione di tutta quell’area. Presenteremo entro metà settembre un progetto complessivo su provvedimento dello Stato che ci darà, forse, la possibilità di avere due milioni di euro di investimento, una parte di queste risorse sarà destinata alla riqualificazione della viabilità, della pavimentazione e del recupero di tutta quella parte di città che ruota intorno al rapporto tra Piazza Arnolfo, Piazza Unità dei Popoli, quella che sarà la biblioteca, via Mazzini e via dei Fossi". Seguiranno ora delle ulteriori verifiche sull’immobili cercando di verificare la capacità di sostenere pesi per i solai. Parte, così, un lavoro che durerà circa tre mesi, ma entro la fine dell’anno se l’immobile corrisponderà ai requisiti strutturali si procederà all’acquisto. Dopodiché verrà dato l’incarico di progettazione e nel 2026 Pii lancia la proposta di ricercare finanziamenti. "La biblioteca – conclude Pii – è un’occasione di grande rigenerazione urbana. Siamo sicuri che realizzeremo un grande progetto ed abbiamo già verificato che tutte le funzioni e tutte le attività che erano nelle previsioni di recupero dell’area della Vulcania saranno rispettate anche nella collocazione di Piazza Unità dei Popoli".
Lodovico Andreucci