
Ieri mattina il battesimo della struttura ospitata al piano terra delle ’Bertagnini’ . Affluenza con il contagocce, non più di quattro-cinque persone ogni ora. Tra fine mese e inizi di agosto tornerà il servizio per il prestito dei libri.
Gli studenti entrano con il contagocce, incuriositi dalla "casa" in cui dovranno rifugiarsi per i prossimi dodici mesi – uno più, uno meno – in compagnia dei loro amati libri. Ad accoglierli ci sono le tre stanze provvisorie ricavate al piano terra delle scuole medie “Bertagnini“ dove ieri mattina ha preso ufficialmente il via la sede temporanea della biblioteca civica in attesa del termine dei lavori a Palazzo Colombini, in piazza Mercurio. L’allestimento degli spazi in via Venturini non è ancora terminato, ma i ragazzi non devono districarsi più di tanto tra scatole e arredi perché l’organizzazione è curata in ogni minimo dettaglio. Anche l’ingresso è subito individuabile dato che si trova a metà tra quello delle scuole medie e la palestra, con la porta principale collocata lato sud (nella foto in basso). Una nuova vita, quindi, per i locali che in genere ospitano i laboratori linguistici e che nell’anno scolastico appena terminato hanno accolto gli studenti dell’istituto tecnico “Salvetti“.
Come tutte le partenze, però, l’andamento è fisiologicamente lento, giusto per citare De Piscopo. Innanzitutto i servizi: le tre stanze lettura – a cui vanno sommati altrettanti uffici in cui lavorano nove persone, tutti dipendenti comunali – prevedono un totale di 72 postazioni: due stanze saranno destinate a studenti e universitari, una a bambini e ragazzi 0-14 anni. Quanto alla dotazione libraria, al momento sono stati messi a disposizione 5mila volumi, cioè un decimo del potenziale della biblioteca, il cui archivio è stato spostato in via temporanea all’ex mercato coperto. Ma la vera nota dolente, al momento, è la mancanza di telefoni e di una rete internet. "Siamo partiti con l’apertura delle sale lettura – spiega la direttrice della biblioteca Susanna Dal Porto – e posso dire che stamani (ieri, ndr) intorno alle 10 abbiamo registrato almeno una decina di accessi. Non sono paragonabili alle 100-150 presenze giornaliere che facevamo alla sede storica in piazza Mercurio, però i cittadini hanno risposto subisto apprezzando i locali messi loro a disposizione. Stiamo finendo di sistemare tutta la parte delle scaffalature, ma c’è bisogno di internet essendo ancora sprovvisti di rete e wifi, con la speranza che l’attivazione arrivi entro i primi di agosto. Rimedi? Se gli studenti riescono a prendere appunti sul cartaceo tutto bene, altrimenti devono usare il proprio cellulare come ’hotspot’ per navigare e fare ricerche su internet".
Passando ai libri, Dal Porto spiega che la dotazione è di circa 5mila volumi – a fronte degli oltre 50mila della struttura – ma con il passare dei giorni i quantitativi aumenteranno. "A breve – conclude – torneranno attivi anche il prestito e il prestito interbibliotecario, mentre ora è possibile solo la consultazione, incluso il servizio emeroteca per la consultazione dei giornali. Ricordo, non senza soddisfazione, che possiamo contare su 110mila iscritti, cosa che rende la nostra biblioteca un punto di aggregazione, inclusività e scambio culturale". Per quanto riguarda i servizi integrativi curati ogni sabato dalla cooperativa “Itinera“, sono saltati solo quelli di sabato scorso (per consentire il trasloco) e così succederà il 16 agosto. Infine gli orari della biblioteca: l’orario estivo va da lunedì al sabato ore 8-13 e il martedì e il giovedì orario continuato fino alle 17,30. Da metà settembre tornerà invece in vigore l’orario invernale da lunedì a venerdì ore 8-19 e il sabato 8-13. Non solo: a ottobre ripartiranno le attività per grandi e piccini tra cui visite guidate, le letture di “Nati per leggere“, i laboratori in concomitanza feste natalizie e molto altro. In attesa del telefono, i cittadini possono contattare la biblioteca all’indirizzo e-mail [email protected]
Daniele Masseglia