
Due le location: il cortile di Palazzo Ducale e il parco di Villa Rinchiostra. Un programma variegato, dal classicismo alla musica contemporanea. Si parte giovedì con l’Orchestra Scarlatti diretta da Paolo Biancalana. .
Torna il Festival Sinfonico, un appuntamento molto atteso dal suo folto pubblico di appassionati. Il Festival, giunto alla 32ª edizione, unisce alla bravura degli interpreti la scelta di brani di richiamo, una formula che dà la possibilità di ascoltare ottime esecuzioni dei capolavori della musica classica, una proposta di interesse e valore culturale nel panorama degli spettacoli estivi. I concerti (ore 21.30) si terranno nello splendido Cortile di Palazzo Ducale di Massa, sede storica della rassegna, e anche al Museo Guadagnucci, nel parco di Villa Rinchiostra, in concomitanza con la mostra ‘Conversazione sulla natura’.
Il programma, come di consueto, spazia tra i diversi repertori, dal classicismo alla musica contemporanea e al jazz, con una varietà nelle proposte che costituisce uno degli aspetti caratterizzanti della rassegna.
Il concerto d’apertura è previsto giovedì sera, a Palazzo Ducale: di scena l’Orchestra Domenico Scarlatti diretta da Paolo Biancalana, con un programma all’insegna del grande repertorio sinfonico. Verranno eseguite la Sinfonia concertante K. 297b di Mozart, una pagina affascinante che unisce il virtuosismo solistico dei quattro strumenti a fiato solisti al dialogo orchestrale, e la brillante Sinfonia n. 104 in “London” di Haydn, l’ultima delle sue celebri sinfonie londinesi.
Quindi, il 28 luglio, nel parco di Villa Rinchiostra, sarà di scena il trio 900, formato da Raffaele e Nicola Bertolini, clarinetti, e Raffaele D’Angelo, pianoforte, con un repertorio che spazierà dai tanghi argentini all’energia coinvolgente della musica klezmer.
Il 4 agosto, a Palazzo Ducale, l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta ci guiderà fra le dalle musiche dei più amati film d’animazione di Walt Disney con le voci soliste Aurelio Rapisarda e Rebecca Sammartano.
Nel concerto del 7 agosto, a Palazzo Ducale, lo straordinario violinista turco Cihat Aşkın e il direttore Hakan Şensoy guidano l’Orchestra Scarlatti in un omaggio a Mozart (concerto per violino n. 5 “alla turca” K 219 e la luminosa Sinfonia K 201).
Il 10 agosto, nel parco di Villa Rinchiostra, con gli artisti viennesi Gernot Winischofer, al violino, e Alexander Sonderegger, al pianoforte, si tornerà alle atmosfere brillanti della tradizione mitteleuropea, con un programma classico dedicato al valzer.
A Palazzo Ducale, il 13 agosto, torna la grande lirica: accompagnati al pianoforte da Cesare Goretta, i solisti Maria Simona Cianchi, soprano, Tiziano Barontini, tenore, Veio Torcigliani, Baritono, con la Corale Guglielmi, porteranno in scena alcune delle pagine più celebri e amate del repertorio operistico, con un omaggio in particolare a Verdi e Mascagni.
A conclusione della mostra ’Conversazione sulla natura’, il 21 agosto, a Villa Rinchiostra, il duo composto da Lella Violi (voce) e Riccardo Arrighini (pianoforte), proporrà un omaggio alla bellezza della canzone d’autore filtrata attraverso raffinati arrangiamenti jazz.
Il Festival, promosso dal Comune di Massa e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, con il patrocinio della Provincia, è organizzato dall’Associazione Musicale Massese e dall’ufficio Cultura del Comune. L’ingresso è a pagamento (15 euro, posto unico, per i concerti a Palazzo Ducale, 5 euro per quelli a Villa Rinchiostra).