Tre esclusive prime assolute con artisti di grande sensibilità e pregio artistico, oltre che una special guest da New York che verrà ad onorare il festival. Per festeggiare i suoi 25 anni, con il tema “In nome della pace”, torna con tre serate – stasera, il 22 e 29 luglio, alle 21.30 nella Piazza Duomo – “Sangemini Classic, piccolo festival di vera arte”, promosso dall’Associazione Culturale Nuova Tradizione Musicale. "Nel tempo è sempre stato un faro che nel suo piccolo ha proposto un’arte ricercata e piena di ricchi significati e avanguardismi internazionali", spiega la direttrice artistica del festival Virna Liurni.
Stasera il concerto inaugurale, “Una dedica a San Francesco”, con la direzione di Padre Matteo Ferradeschi, il coro della Porziuncola Papale di Santa Maria degli Angeli di Assisi, e il saluto di Padre Enzo Fortunato.
Il 22 luglio, invece, si terrà il “Gran Galà degli Artisti”, una serata dedicata alla memoria del giornalista e musicista Riccardo Regi, figura di riferimento sin dalle prime edizioni. Sul palco si alterneranno noti artisti legati alla storia del Festival: Pier Narciso Masi, Ramberto Ciammarughi (nella foto), Gino Nappo, Serenella Isidori, Sonidumbria con Marco Baccarelli e Barbara Bucci, Nando Citarella, Carlo Cossu, Cesare Damiano e i suoi gatti, Oscar Bonelli, Giovanna Tatò, L’Estate di San Martino con Stefano Tofi e Marco Pentiricci. Special Guest da New York Alessandra Belloni.
Il 29 luglio, concerto finale “Il suono dell’immagine” con il ritorno dei Solisti dell’Augusteo diretti da Paolo Vivaldi, in un repertorio che celebra le grandi colonne sonore di Morricone, Zimmer, Rota, Vivaldi e Piazzolla. È prevista anche la partecipazione ai concerti della direttrice artistica e pianista Virna Liurni che condividerà i suoi brani di ispirazione spirituale con gli artisti.