CRISTINA BELVEDERE
Cronaca

Pd, al via la sfida dopo le deroghe. La prima mossa? Il post sui social

Lungo messaggio dell’assessore regionale uscente Bezzini: "L’esperienza che conta e l’impegno che serve". Berni sceglie di "rimboccarsi le maniche", Paris ringrazia e Rosignoli rilancia: "Costruiamo insieme il futuro".

L’assessore regionale alla Salute, Simone Bezzini, ha ottenuto la deroga a correre

L’assessore regionale alla Salute, Simone Bezzini, ha ottenuto la deroga a correre

"L’esperienza che conta e l’impegno che serve". E’ il claim scelto da Simone Bezzini per la campagna elettorale, dopo la deroga a candidarsi ottenuta lunedì dalla Direzione regionale del Pd. L’assessore uscente alla Sanità ha pubblicato ieri un lungo post per ricordare le sue origini e illustrare agli elettori i suoi valori: "Mio babbo, operaio alle cristallerie, e mia mamma, bidella nelle scuole, mi hanno insegnato la lezione più semplice e vera di tutte: da soli si può andare avanti, ma solo insieme si cresce davvero. E proprio insieme alle tantissime persone che ho incontrato nella mia militanza politica e nella mia esperienza da amministratore, ho potuto imparare l’importanza di confrontarsi sempre, la necessità di approfondire i temi, la bellezza di stare in mezzo alle comunità – scrive sui social –. In cinque anni da assessore al Diritto alla salute della Regione Toscana ho voluto essere presente dove convivono i bisogni, le speranze e le preoccupazioni delle persone: in quei luoghi c’è la vita vera. E io ho voluto, ogni singolo giorno, mettermi al servizio della sanità pubblica e di quanto scolpito nell’articolo 32 della nostra Costituzione".

Bezzini continua: "Ora sono candidato alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre capolista per il Pd nel collegio della provincia di Siena. Considero la scelta del mio partito il riconoscimento di quell’impegno collettivo che in questi anni ci ha visto affrontare insieme sfide tremendamente complicate. Mi sento figlio di quella storia democratica e progressista che prova a tenere assieme valori e cultura di governo". E infine: "In questi tempi di egoismi, violenze indicibili e di grandi interrogativi, è nostro compito provare a costruire nuovi orizzonti. Con quei pensieri lunghi a cui spesso faceva riferimento Enrico Berlinguer – è la conclusione – e con una buona dose di concretezza. Con la massima attenzione alla provincia di Siena e alla Toscana. Con l’esperienza che conta e con tutto l’impegno che serve".

Più sintentico Gabriele Berni, sindaco di Monteroni d’Arbia, che a sua volta ha aperto la campagna elettorale via social: "È il momento. Negli anni da sindaco di Monteroni d’Arbia ho imparato che ascoltare, dialogare e costruire insieme porta lontano. Oggi, per il nostro territorio, metto questa esperienza a disposizione di un impegno più grande: la Toscana". Quindi lo slogan della corsa elettorale: "Rimbocchiamoci le maniche, insieme".

La consigliera regionale uscente Anna Paris, ringrazia "la Direzione provinciale per la candidatura e quella regionale per aver recepito tutti i sei nomi proposti dal territorio": "Apprezzo che sia stata tenuta la barra dritta fino in fondo su Simone Bezzini – sottolinea Paris –, del quale è stato premiato il lavoro. Credo che sia stato compreso il rilievo della nostra provincia e lo spessore dei candidati senesi".

In corsa per la seconda volta anche la consigliera Elena Rosignoli: "Per le persone e per il territorio: così ho svolto il mandato per 5 anni e così mi impegnerò per questa campagna elettorale con lo spirito di servizio e l’attaccamento alla mia terra che mi contraddistingue – le sue parole dopo la ricandidatura –. Le aree lontane dai grandi centri urbani, la Toscana del sud e i paesi montani sono diventati punto prioritario del programma di governo di questi 5 anni e continueranno a esserlo per valorizzare ogni parte della regione dotandola di servizi, infrastrutture e risorse importanti per la crescita delle nostre comunità nella sanità, nel sociale e nello sviluppo sostenibile. Il lavoro – conclude Rosignoli – non si ferma: la Toscana ha bisogno di continuità, visione e risposte concrete". Il sindaco di Castellina in Chianti, Marcello Bonechi, e Tiziana Fregoli, già assessore a Castelnuovo Berardenga, hanno rilanciato i post con gli auguri dei sindaci Gianluca Sonnini, Fabrizio Nepi e Giacomo Grazi e quello del segretario provinciale Pd, Andrea Valenti.