
A Castellina Scalo progetto avanzato per. una nuova caserma dei Carabinieri
E’ il caso di dire che il Comune di Monteriggioni ‘salva’ la caserma dei Carabinieri. L’amministrazione ha acquistato all’asta l’edificio, che ha sede a Castellina Scalo, e ha già pronti 200 mila euro per il restyling dell’immobile. Un’operazione che di fatto garantirà il mantenimento di un presidio fondamentale per la sicurezza del territorio. "Ci siamo trovati di fronte a una scelta chiara – spiega il sindaco Andrea Frosini –: muoverci per mantenere questo presidio essenziale sul nostro territorio oppure non preservare una presenza imprescindibile, a nostro parere. L’immobile si trovava in vendita all’asta giudiziaria ed abbiamo ritenuto di fondamentale importanza partecipare alla vendita. Acquistandone la proprietà, infatti, abbiamo garantito alla cittadinanza la continuità operativa della Caserma, con tutto ciò che ne consegue in termini di sicurezza per la nostra comunità".
Una volta acquistato l’edificio, il Comune ha stanziato circa 200mila euro per migliorie varie, già inserite nel Piano delle Opere Pubbliche. Gli interventi in programma riguarderanno il recupero della copertura e delle facciate, oltre all’adeguamento degli impianti elettrici e del gas, in modo da mettere a disposizione dell’Arma un ambiente di lavoro più funzionale e accogliente. "Con questo stanziamento possiamo iniziare il percorso di riqualificazione dell’immobile – aggiunge Frosini – Vorrei ringraziare ancora una volta il comandante, maresciallo Egidio Zerenghi, e tutto il personale in servizio alla Stazione dei Carabinieri di Monteriggioni, per il lavoro che ogni giorno svolgono con passione e dedizione, collaborando con l’amministrazione comunale e garantendo una costante vicinanza e sicurezza ai nostri concittadini". Come dire, insomma, che una volta effettuati i lavori, i carabinieri della stazione di Monteriggioni potranno contare su una sede più funzionale confortevole. Un rapporto stretto, quello tra il Comune e l’Arma, fianco a fianco su vari fronti, come ad esempio la collaborazione nella campagna d’informazione per arginare il fenomeno purtroppo sempre più diffuso delle truffe agli anziani e metterli in guardia dai malviventi. Una iniziativa promossa dal Comune con la stazione dei carabinieri di Monteriggioni.