DIEGO MANCUSO
Cronaca

Montepulciano, si svela il Bravìo. Il super-eroe ’Attila’ fedele a Voltaia. Ecco i nomi di tutti gli spingitori

Oggi alle 15,30 in Fortezza sarà proclamata anche la vincitrice di "A tavola con il Nobile’. La festa continua .

È capace di esaltare i cinque sensi la prima domenica del Bravìo delle Botti di Montepulciano. I profumi provenienti dalle cucine delle otto contrade, in gara per il concorso ‘A tavola con il Nobile’, di cui oggi, alle 15.30, in Fortezza, si conoscerà la vincitrice, si traducono nelle mense, ospitate in palazzi storici e luoghi panoramici, in gusti pieni e succulenti.

La vista è gratificata dai costumi dei figuranti e dai giochi di bandiere che, dalle 16, animeranno il centro con il corteo che accompagnerà la scopertura del Bravìo, opera di Manuela Petti, programmata per le 17, in piazza Grande. E qui ogni contradaiolo proverà a toccare, a stropicciare, con gesto scaramantico, il tessuto del drappellone Ma sarà soprattutto l’udito ad esaltarsi, prima con le chiarine e i tamburi e poi, finalmente, dalle 21, con l’inimitabile suono prodotto dalle botti di legno sulla pavimentazione di pietra, che è il vero bollo di unicità della festa di Montepulciano.

Cominciano infatti le prove delle botti e subito la temperatura si impenna, in vista della gara del 31 agosto. La notizia è che non ci sarà Attilio Niola, detto ‘Attila’, il supereroe che nel 2024 portò da solo la botte al traguardo, sancendo il successo di Voltaia. A fermare il fortissimo atleta campano è il regolamento: dopo due successi consecutivi in rosso-nero, per proseguire avrebbe dovuto ‘traslocare’ in un’altra contrada, ipotesi neanche presa in considerazione. Dunque Voltaia dovrà schierare una nuova coppia scelta tra i quattro iscritti, i fratelli Giacomo e Nicola Severini, Lorenzo Leonardi e Alessandro Paganelli.

Quattro contrade confermano le coppie del 2024, Collazzi (Alberto Bassanelli-Simone Pedagna), Le Coste (Gioele Benigni-Tommaso Grigiotti), Poggiolo (Jacopo Parissi – Giulio Santini) e Cagnano; quest’ultima, la grande delusa dell’anno scorso, è decisissima a rifarsi, sempre con la formazione Luca Benassi – Samuele Cesaroni. Novità invece in Gracciano, dove arriva il sempre temuto senese Jacopo Gragnoli a far coppia con Lapo Parissi; in Talosa, dove a rimpiazzare Gragnoli entra un contradaiolo, il fortissimo Simone Mosca; in San Donato, che accoglie Matteo Paganelli affiancato al confermato Giacomo Tonini.

Infine è il tema-sicurezza a tenere banco: come ha riferito Gianluca Fè (foto a sinistra), consigliere comunale delegato al Bravìo, quasi un centinaio di contradaioli, in vista della festa, hanno seguito il corso base per l’utilizzo dei defibrillatori automatici; "un numero significativo – ha osservato Fè – che rende la comunità più protetta".

Diego Mancuso