DIEGO MANCUSO
Cronaca

Montepulciano, il turismo ’tiene’: "In autunno la possibile ripresa"

Il sindaco poliziano Michele Angiolini guarda con fiducia al futuro: "Possibili forti affluenze dall’estero"

Turisti per le strade di Montepulciano

Turisti per le strade di Montepulciano

"Quest’estate si parla tanto di crisi dell’ombrellone. Ma c’è anche la crisi dell’aglione?". Sollecitato, con il suo umorismo dissacratorio, da Tinto, conduttore radiofonico e televisivo, durante la premiazione del concorso "A tavola con il Nobile", il Sindaco di Montepulciano Michele Angiolini è tornato a parlare pubblicamente di turismo. Se, infatti, nelle località balneari la forte diminuzione di presenze è ormai un dato certo, la stagione in campagna e nelle città d’arte continua a lanciare segnali contrastati. E Angiolini, alla guida di un Comune che fa del turismo una voce consistente della propria economia ed è capofila dell’ambito Valdichiana Senese, rappresenta una voce autorevole, anche come referente delle politiche per il turismo nell’ANCI Toscana. "Nel 2024, l’ultimo anno con dati certificati, abbiamo fatto registrare una crescita rispetto al 2023 (per Montepulciano, +5,22%, per la Valdichiana Senese, +1,91%, n.d.r.); ma – ha fatto osservare Angiolini – a luglio e agosto c’erano state flessioni". Dunque il segno meno che potrebbe apparire davanti ai due mesi centrali dell’estate 2025 sarebbe da considerare quasi un dato ‘strutturale’. Peraltro il calo del 2024, riportato nei dati ufficiali, oscilla tra il -0,47 e il -1,15, entità veramente modestissime. "Probabilmente in autunno ci sarà ripresa – professa fiducia Angiolini -, si potrebbero registrare forti affluenze, soprattutto di viaggiatori dall’estero, come l’anno scorso. Gli italiani, dopo la pandemia, sono tornati a scegliere mete oltrefrontiera".

Il Bravìo delle Botti sembra contribuire all’inversione di tendenza: in questi giorni di festa, la città è costantemente affollata, in attesa delle cene e nelle contrade. Tra le cucine più apprezzate, anche quella di Poggiolo, a cui il concorso ‘A tavola’ ha assegnato un inedito premio speciale. Purtroppo la pioggia ha fatto saltare le prove degli spingitori di domenica ma non ha raffreddato l’entusiasmo.

Diego Mancuso