REDAZIONE SIENA

’Minore, il festival dei beni culturali e delle comunità per il patrimonio’

Dal 19 al 21 settembre Monticiano diventerà un crocevia di iniziative, eventi, mostre e laboratori. ‘Minore, il festival dei beni...

La presentazione di ’Minore’, il festival che dal 19 al 21 settembre si terrà a Monticiano tra eventi, laboratori, mostre

La presentazione di ’Minore’, il festival che dal 19 al 21 settembre si terrà a Monticiano tra eventi, laboratori, mostre

Dal 19 al 21 settembre Monticiano diventerà un crocevia di iniziative, eventi, mostre e laboratori. ‘Minore, il festival dei beni culturali e delle comunità per il patrimonio’ organizzato da Italia Nostra, si svolgerà nel comune sul cui territorio sorge il sito archeologico di Bagni di Petriolo, per il restauro e la promozione del quale l’associazione lavora con continuità da dieci anni.

"I centri minori sono importanti, bisogna cercare un turismo lento e più partecipativo – dice Laura Comi, presidente della sezione di Siena di Italia Nostra. Nella storia della nostra sezione siamo riusciti a fermare interventi disastrosi sul territorio". Il programma sarà articolato tra visite guidate, passeggiate, trekking, workshop artistici, concerti, spettacoli e incontri e offrirà al pubblico un’immersione nelle ricchezze meno note ma profondamente identitarie del territorio. "In 43 anni di professione potrei dire che della cultura non se ne parla, la cultura si fa – spiega Carlo Pizzichini, artista professore all’Accademia di Belle Arti di Brera, autore di una mostra al Museo Bagni di Petriolo –. Sono contento che oltre alle attività di restauro ci sia stata anche un’attenzione all’arte contemporanea".

Ad arricchire il Festival saranno anche ospiti di rilievo del mondo della cultura, della scienza e dell’arte: lo scrittore Franco Arminio aprirà il programma culturale con una lettura poetica e un talk a Bagni di Petriolo il 19 settembre "Abbiamo trovato il progetto subito in linea con i nostri valori – commenta Alessandro Brilli , direttore Cna Siena –. Le infrastrutture sono un tema bifronte, ma siamo consapevoli della necessità di tutelare il nostro patrimonio culturale anche intesa come in termini di terreno fisico". Le svariate iniziative in programma nei tre giorni di ‘Minore’ sono consultabili sul sito web di Italia Nostra. "Il termine ‘cultura’ deriva dal latino ‘coltivare’, cioè avere cura della terra, lavorarla – spiega Mario Del Secco, vicesegretario generale della Camera di Commercio –. Questo tema ci trova come protagonisti nei settori della nostra attività". Il Festival si configurerà come evento finale del progetto nazionale ‘Minore’.

"Essendo noi una forte espressione del territorio – commenta Vincenzo Formicola, ad di Assicoop Toscana SpA –, posso dire che questo festival ha inaugurato un modo diverso di fare attività anche in termini di recupero di patrimonio".

E.R.