ILARIA VALLERINI
Cronaca

Rievocazione storica. Un tuffo nel passato sulle tracce di Spetialis

Dal Medioevo fino all’800: omaggio alla città che fu, con giochi e figuranti. Tre giorni di festival tra visite guidate, spettacoli, danze e antichi mestieri. .

La manifestazione si avvale del contributo di figuranti in abiti storici

La manifestazione si avvale del contributo di figuranti in abiti storici

Sarà un ritorno al passato con ‘Spetialis’, il Festival della Spezia Antica giunto alla terza edizione. La grande manifestazione di rievocazione storica dal Medioevo all’Ottocento spezzino, fortemente voluta dall’amministrazione Peracchini e a cura di Donatella Alessi e Giacomo Paolicchi, si svolgerà nel weekend dal 26 al 28 settembre. Forte del grandissimo successo riscosso negli anni precedenti, il Festival riproporrà in modo differente dalle scorse edizioni, una tre giorni ancora più ricca di eventi immersa nel centro storico e nei luoghi della cultura spezzina. Un viaggio alla scoperta della storia della città marinara tra visite guidate, musiche, spettacoli, danze, mestieri, duelli di combattenti e laboratori per adulti e bambini. "Per tre giorni rivivremo le atmosfere del periodo dal Medioevo all’Ottocento grazie a un ricco programma che coinvolgerà le nostre strutture museali e farà rivivere tutto il fascino di quelle epoche. Questo festival si inserisce all’interno delle Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, e siamo orgogliosi che Spetialis sia stato inserito in questo calendario internazionale" ha detto il sindaco Pierluigi Peracchini nel corso della presentazione della kermesse a cui hanno preso parte la dirigente dei servizi culturali Rosanna Ghirri e i curatori Donatella Alessi e Giacomo Paolicchi.

L’inaugurazione avrà luogo venerdì 26 settembre alle 18 con una visita guidata gratuita su prenotazione dal titolo ‘Per castelli chiese e conventi. Visita guidata alla città medievale e rinascimentale’, con ritrovo all’ingresso del Castello San Giorgio e che ripercorrerà la storia della fortezza, del Parco delle Clarisse, dell’oratorio di San Bernardino, della chiesa e del convento dei frati di San Francesco da Paola. Sabato 27 settembre i riflettori della festa medievale saranno tutti puntati sul Castello San Giorgio. A partire dal pomeriggio, sarà possibile visitare un accampamento della fanteria militare del 1200. I laboratori saranno tutti rinnovati: dalla storia della scrittura dalla pietra alla pergamena alla scoperta del bestiario medievale e molti altri. Le dame insegneranno ai visitatori i balli medievali accompagnate dai musici. Nel pomeriggio sarà possibile gustare una merenda e dalle 20 partecipare ad un banchetto medievale sulla terrazza bassa del Castello. Dalle 21.30 la serata si concluderà con spettacoli di giocoleria, equilibrismo e con il fuoco. Domenica pomeriggio Spetialis continuerà il suo viaggio al Museo Civico Etnografico ‘Giovanni Podenzana’ con il ‘Festival delle arti e dei mestieri tradizionali’. Non mancherà la cucina tradizionale con gli iconici stampi per croxetti e la realizzazione della torta d’erbi. E ancora laboratori di acquerello botanico, attività ludiche, figuranti in costumi per lo spettacolo del Canto del Maggio, e per i più piccini, il teatrino dei burattini. Le attività nei musei prevedono il pagamento di un biglietto d’ingresso.