
Sciarra, regista del documentario su Atzeni, alle 15 nel Cortile del Podestà. Poi trasferimento ad Asti dove è impegnato Tittia. E a Siena si riprende l’8.
di Laura ValdesiSIENAArriva in Piazza, versione sportiva. Daniele Masala è (quasi) di casa a Siena. Fino allo scorso anno, anche se nel Palio non esiste un vice mossiere ufficiale, il Comune l’aveva chiamato in città nei giorni della Festa. In caso di emergenza, non si sa mai. Da questa stagione palazzo pubblico ha scelto Emilio Bicocchi. Masala, comunque, vanta un’esperienza significativa sul verrocchio, la prima volta in entrambe le Carriere del 1989, quindi il ritorno nell’agosto 2003 e poi, ininterrottamente dal 2 luglio 2005 al 16 agosto 2006. Sette in tutto. "Ho girato un film con Abbagnale, fra medaglie d’oro si conoscono. Ho saputo dell’esperienza come mossiere: chi meglio di lui per spiegare i dettagli tecnici", le parole di Maurizio Sciarra, regista del documentario che mette al centro la vita dei fantini dietro le quinte e ha fra i protagonisti Tittia.Così aveva detto nel giugno scorso presentando il suo lavoro che, una volta concluso, a dicembre sarà consegnato a ’Rai Documentari’.
Eccolo infatti Daniele Masala in Piazza del Campo. Prima in versione sportiva, poi nel Cortile del Podestà, dove arriva con la troupe intorno alle 15, si trasforma in versione elegante. Proprio per il ciak in uno dei luoghi simbolo del Palio. L’Entrone, appunto. Regista e operatori avrebbero dovuto girare anche con Tittia ma il fantino in questi giorni è impegnato ad Asti per il palio che si corre domenica. La troupe lo raggiungerà proprio in Piemonte per riprendere il suo dietro le quinte, presumibilmente, prima di fare ritorno nuovamente a Siena. Per il ciak che dovrebbe coinvolgere l’8 settembre anche il sardo-tedesco. C’è molta riservatezza intorno alle riprese, come sempre avviene. Anche se sono già iniziate a fine giugno con Rosanna Bonelli, unica donna ad indossare un giubbetto nel Palio moderno. Prima della previsita di Provenzano regista e collaboratori sono stati nella proprietà di Tittia mentre caricava i cavalli da portare alla clinica del Ceppo. L’hanno seguito anche qui, intervistando tra l’altro il capo dei veterinari Carlo Alberto Minniti. Le riprese proseguono dunque lunedì sempre nel centro storico.