
Una delle tante manifestazioni contenute nel cartellone della Festa del Luca a San Gusmè che inizia giovedì 11 settembre
Dal giovedì 11 a domenica 14 settembre il borgo di San Gusmè si prepara ad accogliere la tradizionale Festa del Luca. Quattro giornate che intrecciano storia, spiritualità, enogastronomia e cultura, con un programma ricco e variegato. Giovedì 11 la festa si aprirà con il convegno Intelligenza artificiale: la rivoluzione tecnologica a servizio delle comunità (ore 15.30, piazza Castelli), un momento di confronto tra studiosi, professionisti e istituzioni sul rapporto tra innovazione e comunità locali. La giornata proseguirà con la cena spettacolo nella Terrazza del Chianti (ore 20.30), che unirà la bellezza del panorama a un menù con i prodotti dell’Orto Felice e della comunità di San Gusmè, accompagnati dai vini del Classico Berardenga e dalla musica dal vivo del gruppo Brick Road.
Venerdì 12 sarà dedicato al vino e al racconto del territorio con Dal millesettecentosedici (ore 18.30, Piazza Castelli), degustazione-spettacolo curata da Leonardo Romanelli e Dimitri Frosali, in collaborazione con il Consorzio del Vino Chianti Classico: un viaggio tra teatro, musica e calici per celebrare i 300 anni del Chianti Classico. Ingresso 5 euro con prenotazione obbligatoria https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dalmillesettecentosedici-1472693228089. La serata proseguirà con un appuntamento pensato per i giovani: Red Carpet – Una notte da Star (ore 20 Belvedere di San Gusmè), tra apericena, cocktail e musica con DJ Smerling. Sabato 13 settembre sarà invece la giornata del XIX Palio delle Botti del Chianti, inserito nel circuito nazionale del Palio delle Botti dell’Associazione Nazionale Città del Vino.