REDAZIONE SIENA

Ladro risarcisce un derubato. “Ora vuole dare i soldi anche al proprietario di furgone e attrezzi”

L’uomo a cui è stata portata via la bicicletta ha ritirato la querela. L’avvocato del 36enne ha chiesto il rito abbreviato

Controlli della polizia a Siena (Foto Lazzeroni)

Controlli della polizia a Siena (Foto Lazzeroni)

Siena, 15 luglio 2025 – Il ladro di bici elettriche e di attrezzi da lavoro passa all’attacco. E lo fa attraverso il suo avvocato, Domenico Naccari del foro di Roma. Risarcendo il danno provocato ai proprietari degli oggetti che aveva portato via a inizio giugno alle porte della città. E’ il retroscena di una vicenda che aveva fatto scalpore anche perché nei suoi confronti, dopo l’arresto in flagranza, il questore Ugo Angeloni aveva fatto scattare il divieto di tornare a Siena per quattro anni. Era stato sorpreso in via della Mercanzia, a Isola d’Arbia, da una volante che passava di lì per i controlli antifurto. Ieri alle 15 la prima udienza della direttissima in cui il difensore del malvivente – ha diversi nomi falsi, alias insomma, oltre che vari precedenti di polizia – ha dimostrato che c’era stato un risarcimento del danno nei confronti del proprietario della bicicletta elettrica. Questo, infatti, ha ritirato la querela nei confronti dell’uomo, 36 anni, che vive in un campo nomadi della capitale. Ma il processo è stato rinviato a settembre dal giudice Francesco Cerretelli perché il legale del ladro ha annunciato l’intenzione di risarcire anche l’altra persona offesa, l’imprenditore proprietario del furgoncino e degli attrezzi da lavoro. Poi chiederà di essere giudicato con rito abbreviato: entrambi i derubati avranno rimesso allora la querela.

Nel cuore della notte, come si ricorderà, erano le 3.40, i poliziotti avevano visto un uomo con il volto parzialmente travisato e un borsone che cercava di nascondersi dietro uno sportello aperto del furgone. Da cui erano saltati fuori attrezzi risultati rubati, perfino due targhe contraffatte sulle quali era stato applicato un numero falso con il nastro adesivo. Poi avevano anche trovato la bici rubata poco prima.

Non si sono registrate nuove ondate di furti, come accaduto fra l’autunno e le feste di Natale. Tuttavia, visto che adesso le abitazioni dei senesi si svuotano dopo il Palio mentre in provincia arrivano i turisti ad occupare case vacanze e bed & breakfast, la guardia delle forze dell’ordine resta alta. E proseguono i pattugliamenti per evitare raid negli agriturismo, come accaduto anche nell’estate 2024, e brutte sorprese al ritorno dal mare per molti senesi.

La.Valde.