ANDREA FALCIANI
Cronaca

Grande schermo Festival in Valdorcia

Chiude oggi a Castelnuovo dell’Abate la rassegna del cinema più piccolo del mondo, diretta da Martelli

Chiude oggi a Castelnuovo dell’Abate la rassegna del cinema più piccolo del mondo, diretta da Martelli

Chiude oggi a Castelnuovo dell’Abate la rassegna del cinema più piccolo del mondo, diretta da Martelli

Termina stasera a Castelnuovo dell’Abate, con la proiezione del film “Bar Sport” del regista Massimo Martelli, quello che viene definito il Festival del cinema più piccolo del mondo. Una tre giorni di proiezioni con film per tutti, apericena e un piatto in abbinamento ad ogni film e per i più piccoli anche attività di animazione collegate ai film. Il tutto nella cornice di un gioiello di paese su un colle che sovrasta l’Abbazia di Sant’Antimo da un lato con il monte Amiata dall’altro e con il fiume Orcia che scorre a fondo valle. Ci sono quindi tutti i presupposti per una serata bellissima anche in compagnia di ottimi piatti e celebri vini. Il film di stasera “Bar Sport” riguarda una piccola comunità di provincia con il bar dove nascono storie, incontri e grandi risate. Durante la serata ci sarà anche l’incontro con il regista Massimo Martelli che del Festival è anche direttore artistico con la direzione tecnica affidata a Piero Clemente. Martelli presenta un curriculum importante che lo vede non solo dietro alla macchina da presa ma anche nelle vesti di critico cinematografico e musicale e di autore di testi comici per artisti quali Teo Teocoli, Fabio Fazio, Dario Vergassola, Diego Abatantuono, Sabina Guzzanti, Francesco Paolantoni, Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti tanto per citarne alcuni. La serata avrà inizio alle 19 presso il circolino del paese con l’apericena e alle 21,30 la proiezione. L’ingresso al film è gratuito e non è necessaria la prenotazione. "Il Festival del cinema più piccolo del mondo – dicono gli organizzatori – regala tre serate in un posto bellissimo tra sapori e storie indimenticabili".

L’estate montalcinese si conferma dunque una stagione che è trascorsa all’insegna dell’arte con mostre, concerti che hanno abbracciato generi dal grande jazz alla musica da camera al canto lirico con “Bel Canto” a Montisi, cinema con i festival “Red Line” e “Il Festival del cinema più piccolo del mondo”. Una ricca offerta dunque che ci porterà fino alla fine di agosto, periodo di rientro alle attività lavorative speriamo con nuova energia presa proprio in questi bellissimi angoli della provincia di Siena.

Andrea Falciani