ROMANO FRANCARDELLI
Cronaca

"Don Pasquale" apre il festival della lirica

Appuntamento domani alle 21,15 in piazza di Sant’Agostino a San Gimignano con l’opera di Donizetti

Da domani alle 21,15 su il sipario. Torna la stagione lirica all’aperto, o meglio, il "Festival di San Gimignano" della Lirica, alla maiuscola, che ha fatto storia, cultura e partecipazione. Tutto pronto per questa 90esima edizione. Questa volta non sarà lo scenario nel salotto buono di piazza duomo (loggia-palcoscenico in restauro) ma la suggestiva piazza di Sant’Agostino con il battesimo, per la prima volta con l’opera "Don Pasquale" di Gaetano Donizetti. Venerdì 25 luglio poi andrà in scena per la quarta edizione alle 21,15 "Suor Angelica" di Giacmo Puccini, con una prova generale aperta nella serata di giovedì vista la presenza di pubblico delle precedenti edizioni nonostante le condizioni meteo. Per domenica 27 luglio, stessa ora, il festival chiude la 90esima edizione dell’Opera Festival in Sant’Agostino con il capolavoro pucciniano "Tosca". Promosso dal Comune, organizzato da Opera & Concerti, direzione artistica di Mario Menicagli in collaborazione di Opera Laboratori e Sillabe Editore.

Dunque il "Don Pasquale", realizzato in coproduzione con il Festival della Scuola musicale napoletana di Carditello con la nuova piazza in Sant’Agostino allestita per l’occasione con una platea di 600 posti, sotto la direzione di Eric Lederhandler e la regia di Cataldo Russo e Nicola Fanucchi. "Narra la storia dell’omonimo ricco personaggio in cerca di moglie per avere un erede con una serie di equivoci di questa opera buffa." Il viaggio. Il festival cambia la scena e apre per la quarta a Cellole con l’opera "Suor Angelica" in coproduzione della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, la direzione del maestro delle torri Stefano Cencetti, regia di Nicola Fanucchi, costumi affidati di Ilaria Giossi. "Suor Angelica ambientata nel XVII secolo in un convento e narra "la storia della sfortunata protagonista, costretta dalla zia principessa a una scelta fatale che la porterà al suicidio." Dopo otto anni il festival di San Gimignano chiude il sipario con lo spartito uno dei più popolari e applauditi del maestro lucchese con la tragedia di "Tosca, Cavaradossi e Scarpia". Regia Loris Seghizzi, proiezioni sceniche e assistenza Boris Pimenov e con la direzione di Mario Mencagli. Info Pro Loco San Gimignano 0577-940008.

Romano Francardelli