
Il momento del varo del cartellone di “Real Collegio Estate“ (con il presidente Francesco Franceschini), la rassegna che fino al 31 agosto propone. 32 serate gratuite
Grande successo giovedì sera per l’evento al “Real Collegio estate“ della Fondazione Alice Benvenuti Ets che ha presentato il Prom di primavera – Sorridi sempre alla vita, con contest di giovani band emergenti sul palco. Finale in bellezza con Lost & Found e l’esibizione della dirompente Gaudats Junk Band, per una festa tra rock, jazz, blues e festa con spirito solidale.
Il cartellone prosegue a pieno ritmo stasera con le “Melodie all’ombra del nostro campanile“, curata da Emanuela Gennai per l’associazione Don Franco Baroni. A esibirsi sono voci eccellenti del territorio, in una serata all’insegna dell’amore, della pace, della solidarietà e – come lo scorso anno – anche con qualche inedito.
Domani la scena sarà tutta per la Cattiva Compagnia per “Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole?“ che porta in scena “Quelle strane cattive ragazze“, uno spettacolo di narrazione e teatro sociale interamente accessibile in Lis. Sette donne e quattro uomini, guidati dalla regia di Tiziana Rinaldi, raccontano con ironia e partecipazione la storia delle donne nello sport, tra emancipazione e pregiudizio.
Lunedì 14 luglio l’associazione 50 Più Lucca propone una versione brillante, popolare e dialettale di Romeo e Giulietta “di drentro e di fora le mura”. La regia è di Francesco Tomei, con attori dei laboratori teatrali 50 & Più, in un omaggio ironico all’amore shakespeariano travestito da commedia contadina.
Il 15 luglio il chiostro accoglie Storie e canti di cantastorie, spettacolo folk dei toscani Gildo dei Fantardi e Mauro Chechi. Tra ballate, ottava rima, racconti d’osteria e folklore, anche il pubblico diventerà, come ogni anno, protagonista della scena.
Il 16 luglio la serata La musica che gira intorno vede alternarsi i Lost & Found, in apertura, e l’esibizione di Diego Cassettari, cantautore lucchese che racconta sogni e contraddizioni attraverso canzoni nate dal suo vissuto e dalla sua sensibilità.
La Cappella Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca porterà il 17 luglio le sue voci bianche nel chiostro, proponendo un repertorio che spazia da Mozart a Puccini, da Rota a Leonard Cohen, in un concerto di raffinata coralità.
Il 18 luglio tocca ai Jashgawronsky Brothers, con lo show Pop Bins proposto da Lucca Teatro Festival: quattro fratelli armeni che trasformano bidoni e scope in strumenti musicali, dando vita a uno spettacolo paradossale, divertente e poetico.