PAOLO CERAGIOLI
Cronaca

“Transitus“ a Sant’Anna. Festa dei cittadini attivi

Dal 18 al 20 luglio il quartiere si trasformerà in un palcoscenico per laboratori, teatro, poesia, performance e concerti per la quarta edizione della rassegna.

Dal 18 al 20 luglio il quartiere si trasformerà in un palcoscenico per laboratori, teatro, poesia, performance e concerti per la quarta edizione della rassegna.

Dal 18 al 20 luglio il quartiere si trasformerà in un palcoscenico per laboratori, teatro, poesia, performance e concerti per la quarta edizione della rassegna.

Dal 18 al 20 luglio torna a Lucca Transitus, la festa urbana promossa dall’associazione Aedo e giunta alla sua quarta edizione. Il quartiere di Sant’Anna diventa protagonista di tre giorni di eventi gratuiti tra arte, musica, teatro e partecipazione. Il cuore del festival sarà il piazzale Sforza, nella sede del circolo Arci ‘Laboratorio sociale’, dove si alterneranno laboratori, spettacoli e incontri per dare voce a un’altra Lucca, quella che vive fuori dalle Mura, fatta di relazioni, storie e trasformazioni.

"Transitus – spiega Satyamo Hernandez, presidente di Aedo – è un invito a muoversi tra centro e periferia, visibile e invisibile, spettatori e protagonisti. È il cammino verso una città più consapevole, dove l’arte diventa cura e cambiamento. Sant’Anna sarà il cuore vivo di questo racconto". La manifestazione è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione con Animali Celesti e il circolo Arci.

Il programma si apre venerdì 18 con “Scarabocchio“, laboratorio creativo di Paola Di Nardo, e con la mostra visionaria “La nave dei folli“ del pittore Sergio Fini. Alle 16, Mario Betti conduce “Entomia“, viaggio poetico tra simboli e metamorfosi; alle 18 si esplora il linguaggio audiovisivo come strumento di inclusione col Video partecipativo di Aedo. La serata si chiude con il Cantiere poetico, performance di poesia e suono.

Sabato 19 proseguono laboratorio e mostra, seguiti alle 18 dallo spettacolo “Prima di tutto“ della compagnia C’entra e dei centri diurni Capannone, Cimbellum e Giocoraggio, prodotto da Crea. Alle 21 concerto di Radio Ithemba, che unisce reggae, sonorità acustiche e latine. Domenica 20 si parte con mindfulness e biodanza per il benessere del corpo e della mente. Gran finale alle 21 con la musica brasiliana degli Os Populares,