
Lo spettacolo ’Stuporosa site specific’ dà il via al festival itinerante TransHumanza, si inizia al sito archeologico di Roselle
GROSSETOTantissimi spettacoli per una grande rassegna. ’TransHUMANza’ è il primo progetto di Festival itinerante lungo la Via Clodia che ha avuto luogo nell’estate 2023 e 2024 attraversando i Comuni di Scansano, Magliano, Manciano, Grosseto, Orbetello e proseguirà attivando nuove prestigiose collaborazioni nel triennio 2025/2027. All’attivo 13 edizioni di un Festivalinterdisciplinare a carattere internazionale, con interventi diversificati in tutta la Provincia di Grosseto, che spaziano dal teatro alla danza, passando per la musica. Selezioniamo e ospitiamo le ultime produzioni di compagnie cardine della scena italiana (Premi Ubu, In-Box, Leoni d’Oro..), abbiamo coprodotto importanti spettacoli, portando il nome del Festival in tournée internazionali, sosteniamo la creatività della scena emergente, mettendo a punto programmazioni allineate al tempo presente e che ne precorrono gusti e tendenze. Il Festival è una manifestazione attesa che attira un pubblico numeroso e diversificato, anche critici del settore, ospita compagnie famose, anche internazionali, mai ospitate in Maremma, dà luogo a prime nazionali e residenze artistiche in collaborazione con i Comuni partner. Il progetto è riconosciuto per unicità e valore, da sempre ha coniugato l’arte con l’eccellenza enoica dei Comuni produttori di Morellino, creando un vero distretto culturale. Si evidenziano come primi spettacoli oggi alle 19.30 all’ingresso dell’Area Archeologica di Roselle "Stuporosa_ site specific", Francesco Marilungo / Körper (cast under 35). Spettacolo vincitore UBU 2024 miglior spettacolo di danza e candidatura miglior progetto sonoro a Vera Di Lecce. Invece domani alle 5.30, alba all’ abitato etrusco di Ghiaccio Forte, "Flower power I grandi Festival del Rock degli anni ‘60/70 " Woodstock, Isola di Wight" brani di : Baez, Joplin, Hendrix, Zappa, Santana, CCR, The Doors e altri violino, violoncello, pianoforte e voce. "Sicuramente per noi é un grande orgoglio come amministrazione - afferma l’assessore Luca Agresti - appoggiare queste iniziative, anche se un piccolo aiuto, ma l’iniziativa merita davvero tanto specialmente per l’impegno messo nella grande offerta di spettacoli". "La programmazione é molto vasta- affermano Tanita Spang e Alessandra Lazzari, fondatrici e direttrici creative - il titolo deriva dal terzo atto, lo abbiamo sviluppato così per rendere più incisivo il viaggio del pubblico, la via Clodia è un luogo reale ma immaginifico". Maria Vittoria Gaviano