
Ci sono i festival. E ci sono occasioni per vivere uno spettacolo a tutto tondo, in mezzo alla ’scena’ e...
Ci sono i festival. E ci sono occasioni per vivere uno spettacolo a tutto tondo, in mezzo alla ’scena’ e al fianco dei protagonisti, con tempi diversi dall’apertura e chiusura di un sipario, e in mezzo la magia di luoghi che raccontano essi stessi una storia di arte ed emozioni.
Con un format collaudato e di successo, arriva in Versilia ’Pietrasanta Green Theatre’, il progetto artistico e culturale ideato da Renato Raimo, con la direzione artistica dello stesso attore e regista, prodotto dall’associazione culturale Green_theatre di Pisa in collaborazione con Comune di Pietrasanta, Fondazione La Versiliana e Fondazione Centro Arti Visive.
Quattro date, il 22 e 29 luglio, il 4 agosto e 7 settembre, ognuna delle quali è un’esperienza multisensoriale diversa, articolata e inedita per luogo e atmosfera.
Si inizia al Paradis Agricole, lunedì 22 luglio, con lo spettacolo ’Spogliati nel Tempo. Ovvero com’è cambiato il modo di dire Ti amo da Mozart a WhatsApp’. Renato Raimo, con Isabella Turso al pianoforte, accompagnerà il pubblico in un viaggio ironico e poetico, per raccontare come l’amore e il modo di esprimerlo si siano trasformati nel tempo. Dalle lettere struggenti del Settecento ai messaggi vocali di oggi. Replica il 29 luglio nel Chiostro di Sant’Agostino.
"Green_Theatre nasce da un desiderio semplice, ma profondo: riportare il teatro tra le persone, nei luoghi della loro vita quotidiana, in spazi dove l’arte può dialogare con la bellezza naturale e architettonica che ci circonda - spiega Renato Raimo - . Green_Theatre non è solo uno spettacolo, ma un invito a rallentare, a ritrovare il senso dell’incontro, dell’ascolto e della condivisione, in armonia con la natura e la storia dei nostri territori". Il pubblico infatti visita il luogo, brinda al tramonto, vive lo spettacolo e cena con gli attori, infrangendo così la ’quarta parete’ del teatro.
Il 4 agosto al Cav si prosegue con ’L’Altro Giacomo’, spettacolo a lungo acclamato che offre una rilettura originale di Puccini da una prospettiva inedita e personale. Il 7 settembre, infine, ’Puccini & Friends: L’altra faccia dei Maestri’, un pic nic opera al Parco della Versiliana ispirato al Glyndebourne festival. Info 335.1294095 - 349.5168610.