Un fine settimana tra lirica e blues nel centro storico di Sarzana. Questa sera, alle 21.30, gli spettatori, nella centralissima piazza Matteotti potranno assistere alla rappresentazione de Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Una scelta, quella di spostare dal palco della Fortezza Firmafede alla piazza che si trova di fronte a palazzo comunale la performance semiscenica degli allievi selezionati nell’ambito dell’edizione Sarzana Lirica 2025, dettata dalla grande richiesta del pubblico. Ma anche una scelta che ben si inserisce nella visione del grande compositore, che nelle sue opere parla di oppressi, passioni estreme e destini comuni: una decisione che mira quindi a riportare ’Il Trovatore’ tra la gente, dove l’opera potrà essere ascoltata da tutti abbattendo le barriere tra palco e piazza, tra artista e spettatore.
A esibirsi saranno i giovani selezionati attraverso il bando di Sarzana Lirica – Fernando Cisneros nei panni del Conte di Luna, Alessia Battini (Leonora) Ioanna Kykna (Azucena), Jaebom Jimenez (Manrico), Agostino Subacchi (Ferrando), Ilaria Casai (Ines) e Aaron Jimenez nei panni di Ruiz e di un messo – che per l’occasione saranno accompagnati dall’Orchestra Terre Verdiane, sotto la direzione del maestro Aldo Salvagno con il coro dell’Opera di Parma. Una mission, quella portata avanti dall’associazione Amici del Loggiato, nata per valorizzare i giovani talenti della lirica e per promuovere il canto lirico come patrimonio culturale dell’umanità. L’opera torna quindi ad essere rito collettivo, occasione di bellezza e partecipazione popolare e questo vale soprattutto per Il Trovatore che porta sul palco non solo i nobili e i potenti. Da segnalare che alcuni degli interpreti sono stati protagonisti delle serate liriche come Fernando Cisneros, già Simone nel Simon Boccanegra alla Spezia, acclamato insieme al grande Edoardo Siravo al Chiostro di San Francesco.
Domani sera, sempre in Piazza Matteotti, spazio alla grande musica con ‘Sarzana in Blues’, evento conclusivo della rassegna, che offrirà al pubblico un’esperienza coinvolgente tra sonorità internazionali e atmosfera cittadina. Anche quest’anno Sarzana Lirica conferma il suo successo, con un’adesione ampia e qualificata.
Elena Sacchelli