RICCARDO BRUNI
Cronaca

Carmina Burana Concerto in Piazza

Quasi 150 tra voci e musicisti per lo spettacolo a Siena. L’Unione Corale Senese celebra così i ’primi’ 90 anni

I Carmina Burana di Carl Off per la prima volta in Piazza del Campo con ’Siena Vox Una’. Il super-coro, nato da un’iniziativa dell’Unione Corale Senese, che festeggia così il suo 90° compleanno, porta in scena il grande progetto artistico e di coesione sociale. Domani alle 21.30, a salire sul palco in Piazza saranno infatti quasi 150 elementi, tra coristi e orchestrali. Un’occasione unica per ascoltare una versione originale dell’opera, in uno speciale arrangiamento jazz. Ancora un evento, a ingresso gratuito, del cartellone ‘Sboccia l’estate’, organizzato dal Comune e dai Teatri di Siena, diretti da Vincenzo Bocciarelli.

Il concerto di domani è promosso dall’Unione Corale Senese Ettore Bastianini, con la produzione e la collaborazione artistica di Amat, e fa parte di un progetto più ampio, avviato nel 2024, con l’invito da parte dell’Unione Corale rivolto a tutte le realtà vocali del territorio per formare un gran coro, il ’Siena Vox Una’. Un’esperienza coordinata da Francesca Lazzeroni con Claudio Mugnaini. Formano il gran coro, insieme all’Unione Corale Senese, il Coro Clara Armonia diretto da Tanja Kustrin; alcuni cantori della Corale Marietta Piccolomini, diretta da Guglielmo Pianigiani; una delegazione del Coro Intonati e Stonati 2.0, diretto da Paolo Gragnoli; una parte del Coro Siena Canta, diretto da Valentina Guarnieri; alcuni cantori di Amat Èurema Vocal Ensemble, diretto da Simone Pugliese; alcuni ragazzi del Liceo Musicale di Siena; il Coro HB White Voices diretto da Antonella Scivoletto e coordinato da Ivan Morelli; e molti altri cantori di tutte le età. "Cantare in coro – afferma Lazzeroni – significa ascolto, apertura, coesione e non è sempre facile, ma è una sfida che apre il cuore e che ci rende migliori".

Le parti solistiche sono affidate a Costanza Renai, Floriano D’Auria e Claudio Mugnaini. La parte strumentale all’ensemble jazz è formato da Francesco Petreni, Mirco Mariottini, Matteo Addabbo, Andrea Pellegrini, Ettore Bonafè, Franco Fabbrini, con arrangiamenti e composizioni per sestetto jazz di Francesco Petreni e adattamenti di Alessandro Giachero. "Questo traguardo – afferma il presidente dell’Unione Corale, Alessandro Masi -–è una festa di tutta la città, che ha nel proprio carattere il senso della coralità".

Riccardo Bruni