REDAZIONE SIENA

Autobus urbani, costi dimezzati per gli studenti

Anche per il prossimo anno gli studenti dei due atenei cittadini potranno usufruire di tariffe agevolate per acquistare l’abbonamento annuale...

Rinnovata la convenzione che consentirà agli studenti universitari di usufruire di tariffe ridotte per il trasporto pubblico

Rinnovata la convenzione che consentirà agli studenti universitari di usufruire di tariffe ridotte per il trasporto pubblico

Anche per il prossimo anno gli studenti dei due atenei cittadini potranno usufruire di tariffe agevolate per acquistare l’abbonamento annuale alla rete degli autobus urbani di Siena. È stata infatti rinnovata la convenzione tra le Università, il Dsu Toscana, il Comune di Siena e Autolinee Toscane, che prevede per gli iscritti degli atenei di avere abbonamenti annuali a costi dimezzati.

"Un’opportunità che è stata molto apprezzata lo scorso anno – ha commentato il rettore dell’Università di Siena, Roberto Di Pietra –. Auspico che intese simili possano presto essere realizzate negli altri capoluoghi dove l’Università di Siena ha un ampio bacino di iscritti". Gli studenti, compresi gli immatricolati al semestre filtro, potranno, se minori di 26 anni, comprare gli abbonamenti annuali al costo di 120 euro (invece di 278,70). Se sopra i 26 anni l’abbonamento sarà acquistabile al costo di 170 euro (anziché 342,80).

"Un piccolo passo nella direzione di una effettiva realizzazione di un pieno diritto allo studio – ha detto il rettore dell’Università per Stranieri, Tomaso Montanari –, mèta che non appare vicina". In base all’intesa, i partner coinvolti si impegnano ad integrare finanziariamente i costi sostenuti da Autolinee Toscane, con 328 mila euro. "Il nostro intento – ha affermato il presidente del Dsu Toscana, Marco Del Medico – è di incentivare l’uso del mezzo pubblico, favorendo una mobilità sostenibile attraverso il trasporto pubblico in alternativa a quello privato".

Per dar corpo alla convenzione dall’Università di Siena è arrivato un contributo di 250mila euro, mentre per la Stranieri è previsto un massimale di spesa di 22mila euro, proporzionato al numero di studenti. Mentre il Dsu partecipa con un finanziamento di 30mila euro e il Comune di Siena con 26mila euro.

"Confermiamo l’impegno per una mobilità più accessibile, sostenibile e vicina ai bisogni della comunità studentesca – ha commentato l’assessore ai trasporti Enrico Tucci –. Investire nel trasporto pubblico significa investire nel futuro della città". La convenzione sarà attiva per un anno, e sarà possibile fare richiesta da metà agosto sul sito www.at-bus.it. "Vogliamo far crescere l’uso del trasporto pubblico – ha concluso Federico Germinario, direttore commerciale e tecnologie di At –; per noi è strategico incentivare gli studenti all’utilizzo della mobilità pubblica".

Non è mancata comunque una certa insoddisfazione da parte delle rappresentanze studentesche. "Alcune richieste non sono state ascoltate – ha commentato Link sui propri social –. Come la rimappatura delle linee urbane al fine di incrementarle e una scontistica nei trasporti anche per zone extraurbane".

E.R.