Continua il programma dell’estate "Accade a San Gimignano" fra canto, teatro, note, musica, memoria e ricordi. Questa sera alle 21 in piazza Duomo concerto jazz e melodie "Trav’lin Light" con il Pentagramma; domani alle 18, nel palazzo Moronti Ciotta, l’Accademia dei Leggieri propone concerti estivi sulle note del Barocco con l’Ensemble Arione; alle 21 si torna in piazza Duomo con le voci in concerto della Corale Sangimignanese.
Sabato 12 eventi di storia, memoria e ricordi; alle 16,30 passeggiata teatrale fra le rovine di Castelvecchio sulla via del sale con le "birbonate e infinite amorevolezze di Giacomo Leopardi", messo in scena dal gruppo storico delle torri e "Nemorea Teatro", protagonisti della riscoperta del vecchio borgo dell’anno mille abbandonato dalla peste di manzoniana memoria. Alle 21,15 in piazza Duomo sarà invece ricordata la Liberazione della città durante la Seconda guerra mondiale, il 13 luglio 1944, con il tradizionale concerto della Filarmonica Puccini diretta dal maestro Massimo Ceccarelli alla presenza del sindaco Andrea Marrucci, la sezione Anpi e la particolare partecipazione del sindaco della città di Alfonsine di Ravenna Riccardo Graziani, cittadina che fu liberata proprio da quei cinquanta giovani volontari di San Gimignano che partirono dalle torri per indossare la fiammante divisa da combattimento con il tricolore del nuovo esercito Italiano. Ma questa è un’altra storia da raccontare e ricordare.