MASSIMO BILIORSI
Cronaca

Accademia dei Fisiocritici, tornano gli eventi di ’DestateVi’

L’Accademia dei Fisiocritici sempre più coinvolta nel calendario di eventi culturali cittadini: per il quinto anno ecco il programma di...

L’Accademia dei Fisiocritici sempre più coinvolta nel calendario di eventi culturali cittadini: per il quinto anno ecco il programma di ‘DestateVi’ tra arte, musica, teatro e divulgazione scientifica, da vivere e condividere nella corte a cielo aperto del Museo di Storia Naturale di Siena. Gli spettacoli hanno inizio alle ore 21,30. Inclusi nel biglietto a 15 euro anche un FisioDrink, servito alle 21. Sarà possibile acquistare un abbonamento alle quattro serate al costo di 50 euro.

Si comincia il 9 luglio con "Bagaglio leggero" ispirato dall’omonimo graphic novel, scritto dall’archeozoologo Paolo Boscato con i disegni di Assunta Gleria, e dai racconti del libro di prossima uscita "I luoghi". Uno spettacolo inedito tra letture, musica e immagini, in cui lo stesso autore, accompagnato dalla voce narrante di Igor Vazzaz con la musica di Jacopo Crezzini.

"Perché sei un essere speciale" è il titolo dell’appuntamento del 16 luglio, inequivocabile omaggio al grande Franco Battiato con la band toscano/siciliana ‘Battito Battiato’. All’insegna del giallo la serata del 23 luglio "I corpi mentono. Le ossa accusano: cold caase del Medioevo" che, fra analisi scientifiche e musica, condurrà il pubblico nel mistero di alcuni crimini medievali irrisolti, ricostruiti a partire dalle ossa. A svelarne le dinamiche omicidiare, accompagnato dalla musica di Jacopo Crezzini, sarà Stefano Ricci, antropologo fisico e illustratore scientifico. ‘DestateVI 2025’ chiuderà in musica il 28 luglio con il concerto per flauto e chitarra "Note del ’99 europeo" a cura del Conservatorio di Siena ‘Rinaldo Franci’.

Massimo Biliorsi