DIEGO MANCUSO
Cronaca

’100Donne’. Teatro, musica e arti visive

Valdichiana2025 Capitale Toscana della Cultura presenta ’100Donne’, un progetto di respiro internazionale nato dalla creatività della regista catalana Àngels Aymar,...

Valdichiana2025 Capitale Toscana della Cultura presenta ’100Donne’, un progetto di respiro internazionale nato dalla creatività della regista catalana Àngels Aymar,...

Valdichiana2025 Capitale Toscana della Cultura presenta ’100Donne’, un progetto di respiro internazionale nato dalla creatività della regista catalana Àngels Aymar,...

Valdichiana2025 Capitale Toscana della Cultura presenta ’100Donne’, un progetto di respiro internazionale nato dalla creatività della regista catalana Àngels Aymar, che dopo aver debuttato al Festival Grec di Barcellona e aver viaggiato in Corea del Sud e nei Paesi Bassi, approda ora in Toscana come parte integrante del programma culturale dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese.

Accanto ad Aymar, il team artistico che darà forma al progetto è composto da: Montse Colomé per i movimenti scenici, Júlia Rabadan per le immagini e le proiezioni visive e Laura Fatini come direttrice artistica associata, con la produzione esecutiva curata dall’Associazione Aquilegia.

’100Donne’ nasce per dare voce alle esperienze femminili attraverso un processo creativo collettivo che unisce teatro, arti visive, musica e danza. Non è uno spettacolo tradizionale, ma un percorso di partecipazione: le partecipanti, non attrici professioniste, saranno protagoniste di una narrazione corale che mette al centro i loro vissuti, le loro domande e il loro sguardo sul presente.

L’importanza del progetto risiede proprio nella sua capacità di rendere il teatro un bene comune, accessibile a tutte, senza bisogno di esperienza artistica o teatrale. Lo spettacolo finale, previsto a conclusione del progetto, prenderà vita il 30 novembre agli Ex-Macelli di Montepulciano: le prove si svolgeranno da domenica 23 a domenica 30 novembre 2025, ogni pomeriggio dalle 16 alle 20, con una prova generale aperta al pubblico il 29 novembre.

A conclusione del percorso sarà anche realizzato un documentario, capace di raccogliere e restituire l’esperienza condivisa dalle partecipanti. Le iscrizioni sono aperte e resteranno disponibili fino al 15 settembre 2025. Le donne interessate possono scrivere a [email protected] o telefonare ai contatti dedicati (347 3099679).