ELENA SACCHELLI
Cronaca

La magìa dei libri per strada si fonde con i Tolkien studies days

Al via, oggi pomeriggio nella centralissima piazza Luni, la 33ª edizione di Libri per strada, storica manifestazione curata e...

Al via, oggi pomeriggio nella centralissima piazza Luni, la 33ª edizione di Libri per strada, storica manifestazione curata e...

Al via, oggi pomeriggio nella centralissima piazza Luni, la 33ª edizione di Libri per strada, storica manifestazione curata e...

Al via, oggi pomeriggio nella centralissima piazza Luni, la 33ª edizione di Libri per strada, storica manifestazione curata e realizzata dai librai della città e dedicata "all’amore per la parola scritta, letta, disegnata, decantata e diffusa" in una cinque giorni all’insegna della cultura, del divertimento e dell’informazione che, per il quarto anno consecutivo, comprenderà anche i Tolkien studies days.

Tanti gli ospiti attesi che da oggi e a domenica faranno tappa in piazza Luni – tra bancarelle e laboratori per i più piccoli – per presentare i loro libri e i loro progetti rivolti a svariati pubblici. Una rassegna che quest’anno appare rinnovata, a partire dal suo contenitore: le due presentazioni di ciascuna fascia serale seguiranno infatti un argomento comune, differente per ogni giornata. Oggi il tema sarà la musica, domani lo sciamanesimo, venerdì sarà la volta delle nuove tecnologie e dei futuri possibili, sabato del fumetto, mentre la domenica sarà interamente dedicata a J. R.Tolkien. Tanti gli ospiti a prendere parte a questa edizione di Libri per Strada a partire da Pino Rinaldi, giornalista e conduttore di "Chi l’ha Visto" e "Detectives", che proprio questa sera, alle 18.30, insieme all’organizzatore Daniele Pignatelli e all’assessore alla cultura Giorgio Borrini, presenterà al pubblico ‘Il mostro è libero (se non è morto)’, il suo ultimo libro dedicato al noto caso di cronaca nera sul "Mostro di Firenze". Dopo di lui, alle 21.15. F.T Sandman e Episch Porzioni, in dialogo con Radio Rogna presenteranno Il Castello.

Venerdì sera, alle 22.45, i sarzanesi Giovanni Berretta e Jonathan Lazzini proporranno al pubblico un reading teatrale dal titolo ‘Estetica del dimenticare’ ispirata ai testi di George Orwell. Grande attesa anche per Paola Barbato, la "signora in noir" della letteratura italiana, vincitrice del Bancarellino 2025, che sabato presenterà Horror Game e La Torre d’Avorio. Spazio anche a giornaliste e podcaster. Federica Tourn, coautrice di La ConfessioneLa Scomunica dialogherà con Rafio Rogna venerdì alle 19, mentre domenica allo stesso orario Francesca Zanni, presenterà Irrisolti, libro edito da Bompiani che affronta dieci casi di cronaca nera o meglio di enigmi non ancora conclusi.

Elena Sacchelli