CRISTINA GUALA
Cronaca

Vessano, rifiuti sparsi per strada: avviata la sanificazione. Sos cinghiali da Bertoni

Il sindaco ha riferito in aula durante l’ultima seduta del consiglio comunale. “Il problema degli ungulati è fuori controllo. Il commissario intervenga”

Il sindaco di Vezzano, Massimo Bertoni, ha fatto il punto sull’introduzione delle isole ecologiche e sul porta a porta

Il sindaco di Vezzano, Massimo Bertoni, ha fatto il punto sull’introduzione delle isole ecologiche e sul porta a porta

Vezzano, 22 luglio 2025 – Iniziata la sanificazione sul territorio di Vezzano, dove sono previste quattro isole ecologiche, resta il problema dei comportamenti scorretti e dei cinghiali. Il sindaco Massimo Bertoni, durante l’ultima seduta consiliare, in cui si è trattato il problema della presenza massiccia di cinghiali che devastano il territorio anche sparpagliando spazzatura ovunque, ha riferito in aula che è iniziata la sanificazione per Vezzano Superiore, a seguire toccherà a Valeriano e poi a Vezzano Basso.

Una disinfezione che riguarda le strade e l’asportazione dei rifiuti la cui dispersione è causata, peraltro, non solo da cinghiali. “Il problema dei cinghiali è complesso – ha detto Bertoni – e le misure poste in essere per evitare la dispersione dei rifiuti, nonostante la buona volontà, non sono risolutive. La fauna selvatica è sempre più un problema, il Comune riceve e gira a chi di competenza tutte le segnalazioni”.

È evidente che il problema richiede misure adeguate. “I cinghiali e gli animali selvatici in genere sono un problema con cui il Comune è costretto a fare i conti ma non è nostra la competenza a risolvere. C’è un commissario straordinario: è necessario che intervenga al più presto e in modo adeguato all’entità del problema che via via sta sfuggendo di mano. Il Comune ha sollecitato più volte l’adozione di misure idonee e tempestive”.

Sono previste quattro isole ecologiche, o bidoni intelligenti, sul territorio per integrare il sistema del porta a porta, ma Bertoni ha aggiunto: “Di fatto, quale che sia il sistema di raccolta, occorre che sia assistito dal comportamento corretto dei cittadini e, in proposito, preoccupa sia il dato percentuale di ritiro del mastello grigio sia il perdurare di comportamenti scorretti come l’abbandono di sacchetti di rifiuti ai bordi delle strade o l’utilizzo sconsiderato dei cestini, talvolta sfondati per il collocamento a forza, al loro interno, del sacco di spazzatura”.

Le quattro isole saranno così collocate: una tra Valeriano e Buonviaggio, una a Bottagna e due a Prati. Dunque il Comune ha previsto la collocazione di “bidoni intelligenti” ma non in sostituzione del porta a porta e non nei centri storici.

“Per ora – ha concluso Bertoni –, considerate le risorse disponibili, le isole saranno quattro ma ne è auspicabile l’incremento, sempre a supporto del porta a porta: si tratta di un investimento importante e impegnativo perché occorre anche un adeguato sistema di videosorveglianza”.

E’ inoltre prevista la presenza in ogni frazione di un ecovan periodico per il conferimento di ingombranti. Il Comune ha molto puntato sull’incremento della raccolta differenziata, i dati però al momento non sono confortanti anche se in evoluzione: “Il porta a porta ha fatto balzare in avanti la percentuale e si contava su un ulteriore miglioramento con l’introduzione dei mastelli cippati, ma la percentuale del ritiro dei nuovi mastelli non è stata incoraggiante e la percentuale di raccolta differenziata è calata, anche se è un dato ancora provvisorio”.

Cristina Guala