ELENA SACCHELLI
Cronaca

Sulle sponde del Magra. La ’caccia’ ai rifiuti vissuta dai bambini come gioco educativo

L’iniziativa del Canale Lunese nell’ambito di ’Alleanza per il fiume’. Presenti i dirigenti dell’autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale

Qui sopra, i dirigenti di Autorità di Bacino e Canale Lunense all’anfiteatro di Luni dove il Consorzio cura il deflusso delle acque piovane in caso di forti piogge

Qui sopra, i dirigenti di Autorità di Bacino e Canale Lunense all’anfiteatro di Luni dove il Consorzio cura il deflusso delle acque piovane in caso di forti piogge

Val di Magra, 19 luglio 2025 – Con impegno e divertendosi, una ventina di bambini tra i 4 e gli 11 anni del centro estivo Lindbergh di Arcola ha partecipato a un’attività di raccolta dei rifiuti plastici lungo le rive del fiume Magra, nella zona tra Crociata e Battifollo. L’iniziativa, parte del progetto ‘Alleanza per il Fiume’, promossa dall’autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale e dal Consorzio Canale Lunense con il supporto dei volontari dell’associazione Blue-Life, ha permesso in poco più di un’ora di recuperare quattro sacchi di rifiuti plastici e persino un vecchio pneumatico da camion. Muniti di guanti, pinze e cappellini forniti dal Consorzio, i bambini hanno vissuto un importante momento educativo come un gioco coinvolgente, al termine del quale hanno espresso le loro impressioni sull’esperienza.

Questa attività fa seguito agli incontri già organizzati a maggio, che hanno coinvolto alcune classi della scuola primaria di Sarzana a tempo pieno e delle scuole medie Piaget e Fontana della Spezia. La presenza di Blue-Life, rappresentata da Ginevra Masciullo ed Emanuele Gagetti, ha garantito un supporto importante. Ad accompagnare i ragazzi in ogni fase, gli educatori Anna Bifani, Viola Bellati, Maria Vittoria Rigamonti e Stefano Bonatti.

La giornata è continuata con una visita guidata ad alcune strutture gestite dal Consorzio Canale Lunense, tra cui l’opera di presa di Stadano ad Aulla, la nuova idrovora di Marinella di Sarzana e l’impianto di drenaggio nell’anfiteatro romano di Luni. Sia all’intervento di pulizia che alla visita guidata erano presenti dirigenti dell’Autorità di Bacino (il segretario generale Gaia Checcucci con Elena Bartoli, Marco Alossa, Maddalena Bini, Catia Ridolfi e Marina Monticelli) e i vertici del Consorzio (la presidente Francesca Tonelli, il vice Lucio Petacchi, il direttore Corrado Cozzani e alcuni tecnici).