
Da sinistra: Oreste Valente, gli artisti Piero Colombani e Carmen Bertacchi e Marco Pardini
Un viaggio sensoriale, un "poemetto simbolico", una conferenza su fitoalimurgia ed etnobotanica. Sono i tre appuntamenti del fine settimana di Natura-L-Mente Nicola Estate 2025, rassegna organizzata dall’associazione di promozione sociale Le Maestà di Nicola con il dichiarato obiettivo di promuovere il borgo. Tre eventi, tutti alle 21.15 in piazzetta della Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, dedicati alla natura e alla sua relazione con l’uomo.
Il primo è per venerdì 25 con "Viaggio sensoriale tra lavanda, alloro e rosmarino. Aromi in gocce". Le tre essenze saranno le protagoniste di una serata che promette di esplorare il loro ruolo nella profumeria, nella medicina naturale e nella cosmesi. Accompagnato da Lalla Habiba, Luana Fontana e Mauro Uberti, dopo una breve introduzione di Paola Marchi, il pubblico assisterà alla distillazione dell’olio essenziale di lavanda, scoprendone metodo di estrazione e proprietà.
Tutt’altro genere per l’appuntamento di sabato 26 che proporrà la performance "Poemetto simbolico. Anime di Mare e Natura per segni, iconologia e voce". Protagonisti saranno il pittore Piero Colombani, l’artista concettuale Carmen Bertacchi e l’attore, regista e drammaturgo Oreste Valente. Domenica concluderà la tre giorni l’incontro su "Fitoalimurgia ed etnobotanica, un ponte nella relazione tra uomo e natura". Un viaggio nella conoscenza dell’uso delle specie vegetali a scopo alimentare, la fitoalimurgia appunto, condotto da Marco Pardini, scrittore, specialista in fitoterapia e farmacognosia.
La rassegna proseguirà anche ad agosto con altri tre appuntamenti. Il 2 sarà la volta di "Nutrica Zea: il dono dei semi di mais", performance artistica di Tiziana Tacconi e Paolo Valoti; il 22 si terrà l’incontro "Nel Cuore della Terra: l’Acqua", con il geologo Giancarlo Ceccanti; il 23, infine, chiuderà l’edizione 2025 di Natura-L-Mente Nicola Estate l’appuntamento con "LWCircus in dialogo, tra arte e paesaggio, alla riscoperta dei patrimoni culturali" condotto dall’architetta Anna Caterina Piras, esperta di pratiche condivise di intervento urbano.
A. L.