GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Tunnel Soccorso, presto il nome della ditta

A settembre dovrebbe essere reso noto il nome dell’impresa (tra le 16 che hanno partecipato al bando di Anas...

A settembre dovrebbe essere reso noto il nome dell’impresa (tra le 16 che hanno partecipato al bando di Anas...

A settembre dovrebbe essere reso noto il nome dell’impresa (tra le 16 che hanno partecipato al bando di Anas...

A settembre dovrebbe essere reso noto il nome dell’impresa (tra le 16 che hanno partecipato al bando di Anas scaduto lo scorso marzo) che si occuperà dei lavori del tunnel del Soccorso. Insieme al parco al posto dell’ex-Misericordia e Dolce è il cantiere (da anni) più atteso in città, nel bene e nel male, e quello che ha fatto più discutere. Si tratta di un’operazione da oltre 50 milioni, avviata nel 2014, quando Matteo Biffoni, allora neo-eletto primo cittadino, puntò con forza sul raddoppio delle carreggiate fra via Marx e via Nenni. Se le complanari del tunnel sono state realizzate quasi un quadriennio fa, è Anas a doversi occupare dell’opera vera e propria che richiederà circa tre anni di lavoro. L’"operazione sottopasso" presentata dall’ex-sindaco Biffoni si dividerà in quattro fasi: i primi sei mesi saranno dedicati alla realizzazione delle paratie e non sono previste modifiche alla viabilità. Nella seconda, che dovrebbe durare oltre un anno per realizzare il tratto ovest del tunnel,: il traffico della Declassata sarà deviato sulla complanare da via Roma a via Nenni; la terza (tratto est) comporterà la chiusura temporanea di via Roma. Infine, nell’utima fase, le opere di completamento. Il maggio scorso l’ex sindaca Ilaria Bugetti aveva ribadito l’importanza dell’opera, sottolineando come il progetto avesse "convinto anche il governo Meloni a investire circa 30 milioni per la sua realizzazione". E’ però ancora difficile ipotizzare una data precisa per l’avvio dei lavori. Il cantiere potrebbe partire a inizio 2026, salvo ricorsi delle aziende sconfitte, come accadde per l’ex-ospedale. E tempi inevitabilmente più lunghi.

G.F.