Si è svolta ieri a Palazzo del Governo, a Pistoia, la riunione conclusiva sulla situazione della Statale 12 dell’Abetone e del Brennero e della Statale 66. Vi hanno preso parte, oltre al sindaco di Abetone Cutigliano Gabriele Bacci e al vicesindaco di San Marcello Piteglio Giacomo Buonomini, qualificati rappresentanti dell’Anas e di Enel Green Power. L’incontro, ritenuto proficuo, si è svolto con il coordinamento della Prefettura (in foto il prefetto Licia Donatella Messina), ed è stato convocato per definire un cronoprogramma che unisca le esigenze per lo svolgimento dei lavori di manutenzione stradale con quelle di maggior fluidità della circolazione in questo periodo.
La Statale 12 – ricorda la Prefettura nella nota diffusa ieri dopo il vertice –, recentemente colpita da cedimenti e smottamenti dovuti alle precipitazioni della scorsa primavera, è da tempo interessata da opere di manutenzione strutturale e di consolidamento gestite dall’Anas, che hanno generato criticità alla viabilità a causa dei sensi unici alternati posizionati, in particolare, tra La Lima e Casotti. Su tale tratto – rileva la Prefettura – era inoltre in avvio un intervento di manutenzione condotto da Enel Green Power su un proprio immobile, che avrebbe potuto costituire un ulteriore aggravio alla circolazione".
I lavori del tavolo erano iniziati con un primo incontro il 25 giugno scorso, sono proseguiti il 4 luglio e si sono conclusi ieri. Hanno consentito di bilanciare le diverse esigenze, anche grazie al positivo intervento di manutenzione eseguito nel frattempo dall’Anas a La Mora e all’iniziativa di Enel Green Power, che "con spirito collaborativo – scrive la Prefettura –, ha accordato il rinvio delle opere edili di proprio interesse all’autunno. Questa programmazione, concordata in un clima positivo e sinergico, ha permesso la simultanea rimozione di un senso unico alternato e di tre semafori, assicurando la ripresa della circolazione sull’intera carreggiata nel tratto interessato, in corrispondenza della stagione turistica estiva".
L’Anas ha assicurato che proseguirà nelle necessarie opere di consolidamento anche in altri tratti interessati da cantieri: Case Ceccarelli, dove, dalle prossime settimane, ci saranno approfondimenti per individuare l’intervento, Le Vigne (per il quale è prossima la consegna del cantiere all’impresa affidataria) e La Mora, (per cui sarà presentato a giorni il progetto definitivo), con l’auspicio di giungere alla conclusione dei lavori in prossimità della stagione invernale.
"I Sindaci dei Comuni interessati – conclude la nota – hanno espresso soddisfazione e gratitudine all’Anas e a Enel Green Power per l’impegno profuso nella ricerca di una soluzione condivisa e sostenibile, per tutelare l’interesse generale al ripristino di una viabilità ordinata e sicura e, al contempo, le istanze dei residenti e degli operatori economici dislocati nei territori coinvolti".