
Nella foto, il vescovo Fausto Tardelli che domani officerà la Santa Messa delle. 10 (foto d’archivio)
PISTOIAÈ in arrivo il weekend della festa più attesa da tutti i bambini pistoiesi: San Bartolomeo. L’appuntamento classico che segna la fine dell’estate, con la consapevolezza che fra poco ricomincerà la scuola, al quale nessuno vuol mancare. Da generazioni, infatti, nella seconda metà di agosto arriva l’occasione di visitare la Festa che una duplice funzione: religiosa, visto che l’olio benedetto protegge i nostri piccoli, e ludico-culinaria perché non possono mancare i dolciumi come i tipici "Pippi" che vanno a comporre la corona di San Bartolomeo. Il cuore della manifestazione sarà, come da tradizione, la piazza del quartiere ed il grande giardino antistante la chiesa (fortemente rivitalizzato, per la benedizione, in epoca post-Covid) animati dai coloratissimi banchi di giocattoli e dolciumi con la mitica corona, ovvero una collana composta da biscotti di pasta frolla (i "Pippi" appunto) alternati a confetti, caramelle e cioccolatini che i bambini si mettono poi al collo.
Da oggi alle 17 ci saranno i primi vespri e la benedizione dell’olio, seguiti alle 19 dalla Santa Messa. Sempre nella giornata di oggi, invece, l’unzione dei fedeli in forma individuale si terrà dalle 18 alle 19 e poi dalle 20 fino alle 23.30. Domani, invece, saranno celebrate tre Sante Messe: una alle 8, una alle 10 che sarà officiata dal Vescovo Monsignor Fausto Tardelli e l’ultima alle 19. La benedizione dei fedeli avverrà durante tutta la giornata, con orari scaglionati: dalle 9 alle 10, poi dalle 11 alle 13, e nel pomeriggio dalle 15.30 fino alle 19, per riprendere infine dalle 20 fino alle 23. Tutte le celebrazioni e le benedizioni si svolgeranno nel giardino della chiesa di San Bartolomeo. Solo in caso di pioggia si terranno all’interno della chiesa. Visto che quest’anno i giorni di festa cadono in occasione del weekend, è ipotizzabile un afflusso ancora maggiore di persone e curiosi che, come sempre, si riversano nelle strade a migliaia per non perdere l’appuntamento. Inoltre, proprio in occasione di questa festa domani i musei civici saranno aperti con ingresso gratuito dalle 11 alle 19 (compreso Palazzo Fabroni) e nello stesso orario sarà visitabile – anche qui senza biglietto d’accesso – la chiesa di San Jacopo in Castellare fino ad un massimo di 50 persone alla volta.
Saverio Melegari