
La presentazione della rassegna «Settembre in festa»
Per il terzo anno consecutivo torna ‘Settembre in festa dall’Ambra all’Ombrone’, il calendario di eventi nato dalla collaborazione tra i Comuni di Poggio a Caiano, Carmignano e Signa. Una rassegna che intreccia storia, cultura e tradizioni popolari, rafforzando il legame tra territori uniti dal fiume e da una radicata identità comune.
"È già il terzo calendario che realizziamo insieme – ha dichiarato il sindaco di Poggio a Caiano, Riccardo Palandri – ed è una collaborazione proficua: ci unisce un fiume, ma anche la cultura. La parte dell’Assedio alla Villa riguarda Poggio a Caiano ed è un piacere e un onore essere qui. Questi appuntamenti porteranno persone e visibilità a tutti e tre i Comuni". Sulla stessa linea l’assessore al turismo di Carmignano, Dario Di Giacomo, che ha evidenziato l’intento di allargare il progetto: "Per ora siamo tre Comuni, ma vorremmo estenderlo anche ad altri, così da far sentire i cittadini parte di un territorio più ampio". Il sindaco di Signa, Giampiero Fossi, ha ricordato come il programma sia stato costruito "con fatica e attenzione", sottolineando i momenti salienti: "Si parte con l’antica fiera di Signa in programma dal 30 agosto e che va avanti fino al 14 settembre, poi il 19, 20 e 21 settembre l’assedio alla villa a Poggio a Caiano e per finire la fiera di San Michele a Carmignano il 27, 28 e 29 settembre. In mezzo a questi eventi tanti appuntamenti fra i quali abbiamo voluto inserire la festa della Liberazione, un forte momento istituzionale. A settembre avviene qualcosa che tocca le sensibilità di ciascun Comune, dentro una cornice che valorizza i nostri territori". Il contributo delle associazioni resta fondamentale. Il presidente della Pro loco di Poggio a Caiano, Piero Baroncelli, ha annunciato che "Il Mascherone attualmente è ancora transennato dopo i danni subìti a causa di un tir che nottetempo ha urtato il ‘balconcino’. Grazie ad un’associazione che anni fa realizzò una riproduzione in gesso della fontana abbiamo la possibilità di collocare questa riproduzione di fianco al Mascherone e da questa sgorgherà il vino", mentre il vice presidente della Pro loco di Signa, Carlo Pezzetti, ha parlato di "un settembre ricco di avvenimenti, che suggella un legame storico tra tre Comuni, con eventi festosi e vari appuntamenti".
Il calendario, sostenuto anche da Provincia e Città Metropolitana, conferma quindi la forza di un progetto che, anno dopo anno, continua a crescere, mettendo in rete le eccellenze e le tradizioni locali per dare nuova visibilità a un territorio ricco di storia e vitalità.
Caterina Cappellini