
Una scena da «. Berlinguer - La grande ambizione», diretto da. Andrea Segre sulla vita e la. carriera del politico
Stasera sera sotto le stelle al Castello dell’Imperatore (ore 21,45), in compagnia di uno dei film italiani più belli di questa stagione appena conclusa. "Berlinguer - La grande ambizione", diretto dal sempre bravo Andrea Segre. Racconta quattro anni di vita e carriera del segretario del partito comunista, Enrico Berlinguer. Dall’attentato a Sofia ai terribili giorni del rapimento di Aldo Moro. La vita pubblica ma anche gli attimi privati vissuti in famiglia; marito e padre affettuoso. Il grande trasformista Elio Germano ci regala una toccante interpretazione, premiata giustamente con un David di Donatello, il quarto della sua carriera.
Domani il clamoroso successo di Paolo Genovese, "Follemente". Lui e lei (Edoardo Leo e Pilar Fogliati) nella fase del corteggiamento. Nelle loro teste, tanti pensieri, tante emozioni, tante reazioni affidate ad un gruppo di attori e attrici amatissimi dal pubblico. La “squadra” maschile è formata da Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo, Marco Giallini, Claudio Santamaria. Nella squadra rosa invece Maria Chiara Giannetta, Emanuela Fanelli, Vittoria Puccini, Claudia Pandolfi. Tutti insieme appassionatamente, per commentare, giudicare, consigliare i due spasimanti.
Lunedì 28 torna uno dei capolavori del cinema italiano diretto da Maestro Ettore Scola. Ecco "C’eravamo tanti amati", commedia dolceamara intrisa di mille sottotesti come di addiceva alla grande commedia all’italiana. Dal dopoguerra agli anni settanta, Scola racconta l’Italia e le sue mille contraddizioni, attraverso tre personaggi che si incontrano, si perdono, si lasciano e si tradiscono. Oltre i due mostri sacri del cinema, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, un giovane Stefano Satta Flores che riesce a stare all’altezza dei due grandi nomi. Intorno a loro una giovane Stefania Sandrelli. E come non ricordare le interpretazioni di un superbo Aldo Fabrizi e di una tenera Giovanna Ralli. Da non perdere.
Martedì 29 "Lee Miller", storia di una fotoreporter di guerra interpretata da Kate Winslet, mercoledì 30 "A real paini" con il premio oscar Kieran Culkin (fratello di Macaulay protagonista di Mamma ho perso l’aereo). Giovedì 31, dalla Francia "L’orchestra stonata" che sul finale fa versare pure qualche lacrima. Due fratelli che non si sono mai conosciuti si ritroveranno attraverso la musica che finirà per essere il vero collante della loro vita. Infine venerdì primo agosto in compagnia di un film passato in sordina ma assolutamente da rivalutare: "Aragoste a Manhattan" di Alfonso Ruizpalacios tratto da una piece teatrale dal titolo "La cocina". Ed è proprio nella cucina di un celebre ristorante di New York che si consumano le vicende di un gruppo di personaggi tra cui quello interpretato da Rooney Mara.
All’Eden (ore 18 e 20,45) "Paradiso in vendita" di Luca Barbareschi; "Una sconosciuta a Tunisi" di Mehdi Barsaoui e "Unicorni".
Federico Berti