In occasione del suo venticinquesimo compleanno la Scuola di Cinema Anna Magnani ha prodotto due cortometraggi che saranno presentati martedì 5 agosto alle 21.30 nel Parco Museo Quinto Martini a Seano. Il primo si intitola Liberati amore mio ed è dedicato alla memoria della terribile strage nazista di Figline di Prato del 6 Settembre 1944, quando, dopo un farsesco processo, i nazisti condannarono a morte ed impiccarono 29 partigiani poche ore prima della Liberazione di Prato. È stato scritto, diretto, interpretato da allievi ed ex allievi della scuola: le sceneggiatrici Sabrina Bellini e Virginia Ania, la regista Elettra Abbiati Giusti, l’attrice Teresa Falassi (foto), il direttore della fotografia Andrea Foligni, gli autori delle musiche Samuele Luca Cecchi e Gabriele Marco Cecchi. Insieme a loro tanti amici e collaboratori: Gianluca Gori organizzazione e montaggio, gli attori Riccardo Marchi, Gabriele Vassallo, Francesco Ciccio Toccafondi, la make up artist Grazia Ð’Amaro e tanti altri. Non è un documentario né una fiction. E’ una sorta di emozionante videopoesia. E’ un altro contributo della Scuola di Cinema Anna Magnani alla memoria e alla storia in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.
Il secondo cortometaggio s’intitola L’attesa ed è stato scritto da Gabriele Marco Cecchi e Lisa Pignotti. E’ ispirato alla omonima scultura di Quinto Martini ed è diretto da Massimo Smuraglia. Racconta la storia di due ragazze che alla fine degli anni Ottanta si trovano al bivio tra l’amore ed il timore del giudizio altrui. Le musiche sono di Samuele-Luca Cecchi. L’ingresso alla serata è libero.