GOFFREDO GORI
Cronaca

Rete Toscana Classica, i consigli. Da Wagner a Richard Strauss

Un’altra settimana dedicata al grande compositore tedesco e ai suoi epigoni con storiche registrazioni. Bartok, Ravel, Berg e l’opera moderna di Hindemith. Un ricordo in musica per il "compleanno" di Goethe .

Richard Strauss: domani su Rtc La donna senz’ombra, composta nel 1919

Richard Strauss: domani su Rtc La donna senz’ombra, composta nel 1919

Ultima settimana d’agosto con i consigli di ascolto su Rtc, che questo mese ha ordinato il suo programma intorno a Wagner, estremo confine dell’ingegno musicale, varco verso il ‘900. Si continua con gli epigoni wagneriani in un ordine cronologico: oggi alle 20.30 l’armonia ardita di Bartok con l’opera Il castello del duca Barbablù (1911). Domani prosegue l’indagine su Ravel a cura di Luca Berni e Loriano Gonfiantini (ogni giorno, 18.40), poi una prima offerta del prolifico compositore più affine a Wagner, Richard Strauss: La donna senz’ombra (1919).

Martedì, in questo giorno nacque Franco Ghione, direttore d’orchestra, assistente di Toscanini; alle 9.23 antologia di brani operistici sinfonici d’epoca storica: Ponchielli, Leoncavallo, Puccini, Mascagni. Ed ecco una delle vette più alte dello stile espressionista nel teatro d’opera (alle 20.30) Wozzek di Alban Berg (prima esecuzione 1925).

Mercoledì parentesi mediterranea con Granados: Alicia de Larrocha - pianoforte (alle 8.29) per tornare a Strauss di Arabella da Hofmansthal, diretta da Sawallisch. Giovedì alle 9 Rtc ricorda Goethe nato in questo giorno nel 1749, proponendo musica e canto che ha ispirato compositori come Massenet, Beethoven, Schumann, Liszt, Gounod, Boito, Schubert, Dallapiccola. Alle 20.30 ancora l’opera moderna: Paul Hindemith con Cardillac del 1926, registrazione del ’68.

Venerdì alle 11.41 musica di scena dal balletto di Stravinskij: Apollon Musagete; il russo Borodin alle 17.33 racconta l’atmosfera Nelle steppe dell’Asia e la storia de Il principe Igor - Danze Polovesiane. Ancora Hindemith con Mathis il pittore (1938), dirige Kubelik. Sabato alle 11.59 Maazel dirige 2 estratti sinfonici di Tahnnhauser e Abbado alle 15.40 un’antologia wagneriana.

Goffredo Gori