SILVIA BINI
Cronaca

Parco agricolo della Piana: verso il patto

Parco Agricolo della Piana: due giorni di dibattito e conoscenza. Anche i territori dei Comuni Medicei, Carmignano e Poggio a...

Parco Agricolo della Piana: due giorni di dibattito e conoscenza. Anche i territori dei Comuni Medicei, Carmignano e Poggio a...

Parco Agricolo della Piana: due giorni di dibattito e conoscenza. Anche i territori dei Comuni Medicei, Carmignano e Poggio a...

Parco Agricolo della Piana: due giorni di dibattito e conoscenza. Anche i territori dei Comuni Medicei, Carmignano e Poggio a Caiano, parteciperanno venerdì 12 e sabato 13 settembre a Sesto Fiorentino all’appuntamento "Conoscere e sviluppare il Parco Agricolo della Piana: un patto per la qualità dell’abitare". Il parco riguarda anche Firenze, Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio, Signae Lastra a Signa. L’evento vedrà la partecipazione di esperti dell’Università di Firenze, tra cui i professori Daniela Poli, David Fanfani e Enio Paris, insieme a rappresentanti di associazioni come Italia Nostra, Legambiente Sesto Fiorentino e Pro Natura.

Venerdì 12 settembre, gli incontri si terranno a villa San Lorenzo, in via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino. Sabato 13 settembre, le attività si sposteranno al Giardino pubblico della Querciola, in via del Pantano. L’obiettivo principale è quello di promuovere la conoscenza e lo sviluppo del Parco Agricolo della Piana, affrontando temi cruciali come la tutela del patrimonio, il benessere locale, la gestione delle criticità ambientali e l’importanza della partecipazione cittadina per sottoscrivere un nuovo patto di cura del territorio.

I soggetti proponenti sono: associazione Pro-Natura Firenze, Club Alpino Italiano di Sesto Fiorentino, Legambiente, Italia Nostra Firenze, Qualità & Servizi, Associazione Vas, Giardino dei Fenicotteri Piana di Lecore APS, Slow Food Scandicci-Signa-Campi Bisenzio-Lastra a Signa-Calenzano-Sesto Fiorentino-Prato, Podere Montisi, Pro Sesto Aps – Sesto Fiorentino, Associazione Parco Agricolo di Prato Aps, Centro di Formazione, Ricerca e Comunicazione sull’Educazione alimentare, sensoriale e del Gusto Aps.