
L’albero spezzato in via Firenze a La Querce e l'intervento della polizia municipale
Prato, 21 agosto 2025 – L'ondata di maltempo di mercoledì pomeriggio ha portato i vigili del fuoco di Prato a gestire quasi un centinaio di richieste di intervento; a giovedì mattina ne avevano ancora più di cinquanta da evadere.
Tegole pericolanti, alberi caduti, rami, alcuni dei quali sono finiti su veicoli o sui tetti di edifici, le richieste più numerose; è stato necessario raddoppiare il personale in servizio per provvedere, in coordinamento con la protezione civile.
Il giorno dopo si fa la conta dei danni. La bufera ha coinvolto tutta la provincia di Prato, ma in modo diverso: a Montemurlo c’è stato l’epicentro, con vento forte, grandine e tantissima acqua.

A Montemurlo la stazione meteo di Iavello ha segnato 53,4 millimetri di pioggia: tantissima acqua, un diluvio. E infatti anche stamani non mancavano segnalazioni di zone allagate (per esempio piazza Oglio).
A Prato invece non ha piovuto tantissimo (12 mm, cioè 12 litri d’acqua per metro quadrato di terreno) ma il temporale è stato accompagnato da fortissime raffiche di vento che hanno toccato 46 chilometri orari in città e 49 km/h a Artimino. Il maltempo ha provocato la chiusura di alcuni tratti stradali e sottopassi e problemi all’energia elettrica nella zona di via Pistoiese.