
Lo striscione della Curva dedicato alla presidente Asmaa Gacem
Prato
1
Grassina
0
PRATO: Fantozzi, Berizzi, Zanon, Atzeni, Risaliti, Sarpa, Settembrini, Mencagli, Greselin (45’ Gioè) Lattarulo (45’ Rinaldini). A disp.:Sebastiano, Di Paola, Galliani, Limberti, Spasaro, Turturro, Fratoni, Trombino. All.:Venturi
GRASSINA: Bartoli (45’ Morandi) Meazzini, Arcadipane, Alfarano, Calzolai, Fabiani, Dini, Giotti, Frezza, Simoni, Croci. A disp.: Rossilottini, Rus, Silli, Travagli, Manuali, Caschetto, Manzini, Borghesi, Erpici, Stinghi.
Arbitro: Francesco Castorina di Lucca, coadiuvato da Andrea Tilli di Prato e Francesco De Feudis di Firenze
Reti: 12’ Greselin
Un 1-0 inflitto al Grassina, prima che il direttore di gara decretasse la sospensione del match a causa dell’improvvisa bomba d’acqua abbattutasi sulla città. Ed il "nuovo" Prato targato "Finres" debutta con una vittoria, pur non avendo disputato per cause di forza maggiore i novanta minuti previsti.
Questo l’esito del primo test amichevoli sostenuto ieri dai biancazzurri al Lungobisenzio, in un stadio pieno (perlomeno in rapporto all’ultimo decennio) per un’amichevole d’agosto.
Gli oltre cinquecento presenti sugli spalti (stando ad una stima di massima, essendo una sfida ad ingresso libero) confermano l’entusiasmo ritrovato a seguito del passaggio di consegne tra Stefano Commini ed Asmaa Gacem, già emerso nelle scorse settimane.
A sbloccare la partita ci ha pensato Greselin al quarto d’ora, risolvendo una mischia in area di rigore a seguito di un corner e spedendo il pallone alle spalle di Bartoli.
La reazione ospite si è concretizzata con un tiro dalla lunga distanza di Alfarano, neutralizzato da Fantozzi con l’ausilio del palo.
Prima dell’intervallo, Atzeni ha cercato il raddoppio con una botta dal limite, senza fortuna. Nella ripresa, spazio anche agli ultimi arrivati, iniziando dall’esperto attaccante Rinaldini. Al 53’ però, a causa delle precipitazioni fattesi via via sempre più intense, l’arbitro ha optato per sospendere l’incontro.
Una sospensione divenuta poi definitiva, con il triplice fischio giunto anzitempo.
Considerando che l’obiettivo era quello di affinare ulteriormente la condizione fisica ed oliare i meccanismi di gioco in vista del debutto in Coppa Italia contro il Seravezza del prossimo 31 agosto (e del conseguente esordio nel campionato di Serie D contro l’Orvietana il 7 settembre) Venturi può essere soddisfatto, almeno per ora.
La squadra laniera è reduce da un intenso ritiro che si è svolto sia a Prato che al Ciocco: molto lavoro atletico per mettere benzina nel motore e molta applicazione degli schemi secondo il credo del mister.
Giovanni Fiorentino