
Cosa direbbero oggi i protagonisti della storia della Val di Bisenzio se potessero tornare tra noi? Come vedrebbero il mondo...
Cosa direbbero oggi i protagonisti della storia della Val di Bisenzio se potessero tornare tra noi? Come vedrebbero il mondo di oggi, i cambiamenti del territorio, le trasformazioni sociali, culturali e ambientali? Grazie all’intelligenza artificiale lo potremo scoprire venerdì 22 alle 21,15 nel corso della serata, della serie le interviste impossibili, che Apriti Chiostro dedica a “I grandi della storia commentano il presente”. Promossa dal Comune di Vernio e organizzata dal Giornale del Bisenzio, la serata promette conversazioni per esempio con don Palumbo, Fiorenzo Magni e Teresa Meroni. Ma chiamerà in causa anche Giuseppe Garibaldi e i suoi ricordi della Val di Bisenzio e l’irriducibile Giovanni Storai.
Ogni personaggio illustre sarà introdotto dallo storico Fabrizio Nucci, mentre a porre le domande sarà la giornalista Debora Pellegrinotti, direttrice del Giornale del Bisenzio. A rispondere, interpretando di volta in volta i diversi personaggi, l’attore valbisentino Ciccio Toccafondi che ha assicurato la sua presenza straordinaria all’evento. Introduce la sindaca Maria Lucarini.
Grazie all’intelligenza artificiale l’impossibile diventerà possibile: restituire voce, pensieri e sguardi a personaggi che hanno segnato la storia della Val di Bisenzio, partigiani, religiosi, artisti, donne e uomini, che hanno lasciato un’impronta indelebile nella memoria collettiva.
In questa serie di interviste “ritrovate”, ogni figura storica tornerà a raccontarsi e a confrontarsi con l’oggi: commenterà le scelte delle nuove generazioni, le sfide ambientali, l’evoluzione delle comunità locali, portando con sé visioni, valori e contraddizioni del proprio tempo.
Un dialogo inedito tra passato e presente, tra memoria e attualità, per riscoprire radici, identità e nuovi orizzonti della Val di Bisenzio.